Viagrande

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione

Prese il nome dall'antica via regia per Messina detta appunto viagrande. Le origini di Viagrande sono remote. Le prime notizie storiche fanno riferimento alla costruzione di una chiesa in contrada Rinazzo durante la dominazione normanna in Sicilia. Attorno a tale chiesa si svilupparono le piccole borgate di Villallori e Vilardi. Durante la dominazione spagnola, Viagrande ricevette l'investitura principesca. Filippo IV, nel 1641, vendette il feudo che comprendeva Viagrande al principe Giovanni di Messina. Durante i moti rivoluzionari del 1837 Viagrande fu uno tra i primi paesi etnei a sostenere Catania. Nel 1848 una sessantina dio giovani scesero armati nelle piazze catanesi contro il governo borbonico. Alla restaurazione di quest'ultimo molti viagrandesi furono fatti prigionieri o esiliati. Quando a Viagrande giunse notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, sul campanile della Chiesa Madre venne innalzata la bandiera tricolore. La notizia della sconfitta delle truppe borboniche da parte delle truppe garibaldine presso Milazzo, entusiasmņ un gruppo di cittadini che decisero di inviare al generale quindici quintali di pasta, ventisei salme di vino ed una cassa di filacce e fasce confezionate in poche ore dalle donne di Viagrande. Garibaldi ringraziņ con una lettera ufficiale la gente di Viagrande ed il suo autografo fu posto sotto vetro ed appeso nel circolo di conversazione dei civili.

 
Dati
 

Popolazione: 8.861 abitanti
Superficie: 10,09 km²
Densitą: 878,00 ab./km²
Altitudine: 410m s.l.m.
Santo Patrono: San Mauro Abate - 15 gennaio
Codice ISTAT: 087053
Codice catastale: L828

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Salvatore Faro

Sindaco di Viagrande, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Viagrande, Piazza San Mauro - 95029

 095 7923111
protocollo@pec.comune.viagrande.ct.it
 Portale del Comune di Viagrande