Adrano

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione

I numerosissimi rinvenimenti di grotte, necropoli e reperti effettuatiin diverse località del territorio (Fogliuta, Poggio dell’Aquilia,Mendolito) sono prova della sua età millenaria. Presso la spondasinistra del Simeto è stata portata alla luce la parte meridionaledella città siculo-greca del Mendolito (VIII secolo a.C.) , i cuipreziosi reperti sono oggi custoditi presso il locale Museoarcheologico, ospitato all’interno del castello normanno. Nel 400 a.C.il tiranno Dionigi il vecchio denominò la città "Adranon", in onore deldio Adranos, dedicato al quale, nella città sorgeva un rinomato tempio(si dice custodito da mille cani Cirnechi). Nel 344 a.C. gli adraniti,favorendo la campagna di Timoleonte, si guadagnarono la libertàpolitica, la quale durò fino al 304 a.C., anno in cui il nuovo tirannoAgatocle conquistò la città. Nel 263 a.C. la città, durante la IIguerra punica, fu assediata dai romani che la resero stipendiaria conil nome di "Hadranum". Durante la presenza degli arabi in Sicilia ilnome cambiò in "Adornù", per poi cambiare nuovamente in "Adernò"durante la presenza normanno-sveva e aragonese. Quest’ultimo nomeresisterà fino al 1929, quando, con decreto del governo la città sichiamò Adrano. Fu il centro principale di una contea comprendente iterritori di Centuripe e Biancavilla. Possesso di signori locali, passòagli inizi del XIV secolo a Matteo Sclafani e nel 1330 a MatteoMoncada. La famiglia Moncada conservò il possesso della contea diAdernò fino al XVIII secolo, quando per successione pervenne ad AntonioAlvarez. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1693, la città futeatro di aspri combattimenti tra truppe tedesche ed alleatenell’agosto del 1943.

 
Dati
 

Popolazione: 33.899 abitanti
Superficie: 83,22 km²
Densità: 407,00 ab./km²
Altitudine: 560m s.l.m.
Santo Patrono: San Nicolò Politi - 3 agosto
Codice ISTAT: 087006
Codice catastale: A056

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Fabio Mancuso

Sindaco di Adrano, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Adrano, Via Aurelio Spampinato, 28 - 95031

 095 7606111
protocollo@pec.comune.adrano.ct.it
 Portale del Comune di Adrano