Aci Bonaccorsi

Ultima modifica 16 settembre 2023

 
 
Descrizione

Ebbe origine dalle contrade terriere dei Pauloti, Leonii, Battiati e Bonaccorsi.
Da quest'ultima, verso la metà del XVI secolo prese il nome.
Feudo dei principi di Campofiorito, appartenne al territorio di Aci, passando in seguito alla nobile famiglia genovese Diana, che ottenne il titolo di Marchesi nel 1625.
Nel 1760 ne era signore Giuseppe Nicolò Diana, Duca di Cefalù.
Nelle zone interne di Aci Bonaccorsi è sviluppata la viticoltura, favorita dalla presenza di terreni vulcanici, mentre nella fascia litoranea prevale l'agrumicoltura (soprattutto la coltura del caratteristico limone verdello).
Vi sono modesti allevamenti di bestiame. Aziende artigiane operano nei settori enologico, del legno e del vestiario.

 
Dati
 

Popolazione: 3.499 abitanti
Superficie: 1,72 km²
Densità: 2.029,00 ab./km²
Altitudine: 365m s.l.m.
Santo Patrono: Santo Stefano - 3 agosto
Codice ISTAT: 087001
Codice catastale: A025

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Vito Di Mauro

Sindaco di Aci Bonaccorsi, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Aci Bonaccorsi, Piazza della Regione - 95020

 095 7899001
protocollo@pec.comune.acibonaccorsi.ct.it
 Portale del Comune di Aci Bonaccorsi