Bronte

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione

Secondo la leggenda fu il ciclope Bronte, figlio di Nettuno, a fondare la città. Rinvenimenti di cellette funebri dell'VIII secolo a.C., fanno pensare che i primi abitatori della zona furono i Siculi, stanziatisi sul monte Bolo. Gli scavi archeologici confermano anche che in epoche successive vi furono insediamenti siracusani, cartaginesi e romani. Già citato nel Medioevo come un semplice casale, fu a lungo possesso del Monastero di Maniace. Nel 1520, per decreto di Carlo V, vi si raccolsero gli abitanti dei numerosi borghi circostanti e si formò il borgo. Bronte fu successivamente assegnato da Ferdinando II all'Ospedale Grande di Palermo. Nel 1799 Ferdinando IV lo concesse in perpetuo, col titolo di ducato, all'ammiraglio Nelson e ai suoi discendenti, quale compenso per i servizi resigli durante la rivoluzione di Napoli. Dai Nelson, verso la fine del secolo scorso, il titolo passò al generale Bridport. Bronte è rimasta, ancora oggi, argomento di polemiche storiche per la rivolta popolare del 1860, quando la città divenne teatro di scontri e rivolte, che videro l'eccidio dei cosiddetti "cappelli", ossia di quei cittadini più agiati, per mano degli stessi concittadini. Fu in quell'occasione che Garibaldi mandò a Bronte Nino Bixio per sedare il tumulto. Il 9 agosto di quell'anno i condannati furono fucilati davanti al popolo brontese. L'evento è rimasto noto come "i fatti di Bronte". A Bronte nacque il filosofo e giurista Nicola Spedalieri (1740-1795). Oggi la cittadina è il principale centro siciliano per la produzione di pistacchi, di cui si fa attivo commerci. Attiva è anche la coltivazione di mandorle, agrumi, uva, cereali e legumi. Estesi sono i boschi, i prati ed i pascoli permanenti che favoriscono l'allevamento. L'industria è presente con aziende operanti nei settori del legno, dei materiali da costruzione, dell'abbigliamento e della trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici. In notevole sviluppo è il turismo.

 
Dati
 

Popolazione: 18.220 abitanti
Superficie: 250,86 km²
Densità: 73,00 ab./km²
Altitudine: 760m s.l.m.
Santo Patrono: San Biagio - 3 febbraio
Codice ISTAT: 087009
Codice catastale: B202

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Giuseppe Firrarello

Sindaco di Bronte, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Bronte, Via A.Spedalieri, 40 - 95034

 095 7747111
protocollo.generale@brontepec.e-etna.it
 Portale del Comune di Bronte