San Michele di Ganzaria

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione

Esistente in età saracena Yhanzaria, poi detto Cansaria, ebbe nome dalla Chiesa di San Michele. Popolato prevalentemente da coloni greco-albanesi, pare che il maggior sviluppo del borgo si ebbe sotto la dominazione angioina. Nei registri di Federico II d'Aragona risulta Signore di Cansaria Enrico d'Altavilla, ma appaiono possessori, nello stesso tempo, Gentile da Padula da Caltagirone e i suoi eredi. Successivamente da Giulia e Luigi Marano, la signoria, per deliberazione di Re Martino, passò a Ranieri (1395). Dopo il 1447 il borgo pervenne alla famiglia Gravina. Il 25 settembre 1534 tra il barone Antonio Gravina ed un gruppo di profughi albanesi furono concordati i "capitoli di fondazione". Alla base dell'accordo vi era, per gli albanesi, l'impegno a condurre sul luogo trenta famiglie; il barone Gravina avrebbe fatto approntare delle capanne provvisorie e avrebbe fatto costruire, entro tre anni, delle abitazioni definitive per gli albanesi. Gli albanesi avrebbero coltivato il feudo in cambio delle case. Nel 1625 Filippo IV nominò Giovanni Gravina primo Duca di San Michele.

 
Dati
 

Popolazione: 2.878 abitanti
Superficie: 25,81 km²
Densità: 111,00 ab./km²
Altitudine: 490m s.l.m.
Santo Patrono: San Michele Arcangelo - 29 settembre
Codice ISTAT: 087043
Codice catastale: I035

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Danilo Parasole

Sindaco di San Michele di Ganzaria, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 San Michele di Ganzaria, Via Roma, 82/84 - 95040

 0933 971011
prot.gen@pec.comune.sanmichelediganzaria.ct.it
 Portale del Comune di San Michele di Ganzaria