Linguaglossa

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione

La fondazione di Linguaglossa viene attribuita ad una colonia di avventurieri che edificarono alcune case nel bosco di Castiglione e vi riposero stabile dimora. L'etimologia della sua denominazione proviene dal latino e dal greco; "lingua" in latino e "glossa" in greco hanno lo stesso significato: lingua (chiaro è il riferimento alle lingue di fuoco delle eruzioni vulcaniche). Il borgo è menzionato per la prima volta in un diploma di Ruggero del 1145. Possesso di Niccolò di Lauria e poi di Anastasia Filangeri (1320), durante il regno di Martino (1392), Linguaglossa fu infeudato alla famiglia Crisafi. Nel 1568 Isabella Crisafi cedette il borgo a Stefano Cottone che a sua volta lo diede ai Patti verso la fine del XVI secolo. Nel 1606 lo ottennero in vendita i Bonanno e Orazio, Barone di Ravenusa, lo volle insignito del titolo di principato nel 1625. Successivamente il borgo tornò al demanio e nel 1634 fu inserita tra le città regie.

 
Dati
 

Popolazione: 5.003 abitanti
Superficie: 60,25 km²
Densità: 83,00 ab./km²
Altitudine: 550m s.l.m.
Santo Patrono: Sant'Egidio - primo settembre
Codice ISTAT: 087021
Codice catastale: E602

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Luca Stagnitta

Sindaco di Linguaglossa, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Linguaglossa, Piazza Municipio 23 - 95015

 095 7777225
comune.linguaglossa@pec.it
 Portale del Comune di Linguaglossa