Grammichele

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione

I Ritrovamenti di ceramiche e monete effettuati in località Terravecchia confermano l'esistenza di un centro greco-siculo, identificato con Echetla, città o fortezza della Sicilia sui confini del territorio siracusano. Menzionata da Diodoro, nel 309 a.C. fu occupata da un corpo di truppe al servizio di Siracusa; in seguito fu presa, nonostante la sua forte posizione, da Xenodico di Agrigento che le ridiede la libertà. E' ancora ricordata da Polibio per la sua posizione ai confini tra il territorio siracusano e quello dei Cartaginesi. Fu assediata da Roma all'inizio della prima guerra punica. Nel medioevo si formò, sul luogo dell'antica città, un borgo che fu feudo della famiglia Carafa Branciforte. Distrutto dal terremoto del 1693, i suoi abitanti si trasferirono nel luogo attuale, dove venne fondato da Carlo Maria Carata Branciforte il borgo di Grammichele, che ebbe in seguito rapido sviluppo.

 
Dati
 

Popolazione: 12.407 abitanti
Superficie: 32,07 km²
Densità: 387,00 ab./km²
Altitudine: 520m s.l.m.
Santo Patrono: San Michele Arcangelo e Santa Caterina d’Alessandria - 8 maggio
Codice ISTAT: 087018
Codice catastale: E133

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Giuseppe Greco

Sindaco di Grammichele, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Grammichele, Piazza Carlo Maria Carafa, 38 - 95042

 0933 859222
protocollogenerale@pec.comune-grammichele.it
 Portale del Comune di Grammichele