Scordia

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione

Scavi archeologici effettuati nel territorio hanno portato alla luce ceramiche, monete ed altri reperti d'età greca e romana. In periodo svevo il territorio era possesso di Virgilio Scordia, che lo fece ripartire in superiore ed inferiore. Fautore di Roberto d'Angiò, fu cacciato da Federico II d'Aragona e privato dei beni. Così Scordia Superiore fu ceduto a Raimondo Cateno e l'inferiore a Russo Rosso. Ai Russo succedette Tommaso Spatafora che nei registri di Re Martino figura barone. Pervenuto ai Bardassi e ai Campolo, passò in seguito per successione ai Branciforte, principi di Militello. Un membro della famiglia, Antonio, nominato nel 1626 da Filippo IV Principe di Scordia, fu il fondatore dell'attuale borgo, che, successivamente, rimase sotto la giurisdizione dei Branciforte fino ai primi anni del XIX secolo.

 
Dati
 

Popolazione: 16.042 abitanti
Superficie: 24,31 km²
Densità: 660,00 ab./km²
Altitudine: 150m s.l.m.
Santo Patrono: San Rocco - 16 agosto
Codice ISTAT: 087049
Codice catastale: I548

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Francesco Barchitta

Sindaco di Scordia, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Scordia, Via Trabia, 15 - 95048

 095 651200
comune.scordia@legalmail
 Portale del Comune di Scordia