Mineo

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione

I rinvenimenti effettuati nel territorio, specialmente in località Catalfari, dimostrano l'esistenza di un centro siculo poi ellenizzato, probabilmente l'antica Mene, che secondo le notizie riportate da Diodoro fu ricostruito da Ducezio nel 459 a.C.. L'esistenza di Mene è certa ancora in tarda età imperiale romana. Importante fortezza già sotto il dominio arabo, in diploma di Papa Alessandro III del 1168 Mineo risulta possesso del Vescovo di Siracusa. Soggetto a Giovanni d'Aragona, nominato Conte di Mineo sotto Federico III, il borgo apparteneva al demanio ed era destinato alla Camera Regionale. Nel 1398 fu per breve tempo sotto la giurisdizione di Matteo Moncada. Mineo fu danneggiato dal terremoto del 1693. Vi nacque il poeta dialettale Paolo Maura (1638-1711) e lo scrittore Luigi Capuana (1839-1915). L'economia di Mineo si basa oggi prevalentemente sull'agricoltura e l'artigianato.

 
Dati
 

Popolazione: 4.486 abitanti
Superficie: 245,27 km²
Densità: 18,00 ab./km²
Altitudine: 511m s.l.m.
Santo Patrono: Santa Agrippina - ultime due domeniche di Agosto
Codice ISTAT: 087027
Codice catastale: F217

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Giuseppe Mistretta

Sindaco di Mineo, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Mineo, Piazza Ludovico Buglio n. 40 - 95044

 0933 989011
protocollo@pec.comunemineo.telecompost.it
 Portale del Comune di Mineo