Calatabiano

Ultima modifica 15 settembre 2023

 
 
Descrizione
 

Di origine saracena (Kalghata Biano) si trova menzionato all'epoca della conquista normanna e fu poi possesso di Pagano e Gualtiero de Parisi, Conti di Avellino, che ne occuparono l'antico castello (1135). Infeudato nel 1213 ad Arnaldo de Regio, fu da Federico II concesso a Gualtiero de Palearis, suo cancelliere e Vescovo di Catania. Dai Vescovi di Catania il borgo passņ a Ruggero di Lauria e quindi sotto Federico II d'Aragona al genovese Brancaleone Auria. Mensionato nel censo di Re Martino (1408) fu dei Cruyllas e dal 1547 della famiglia Marullo. Alla fine del XVII secolo il castello fu acquistato dai Gravina, ai quali rimase fino all'estinzione dei feudi. Il castello conserva oggi tracce normanne, sveve e aragonesi. In prossimitą della spiaggia fu edificata la singolare residenza sururbana dei Principi di Palagonia (Gravina), il cosiddetto Castello di San Marco.

 
Dati
 

Popolazione: 5.121 abitanti
Superficie: 26,42 km²
Densitą: 194,00 ab./km²
Altitudine: 60m s.l.m.
Santo Patrono: San Giorgio - 23 aprile
Codice ISTAT: 087010
Codice catastale: B384

Fonte ISTAT 01/01/2023

 
Sindaco
 
 
 
 

 Calio', Crupi, Gambadauro
Commissione Straordinaria

Sindaco di Calatabiano, Componente della Conferenza Metropolitana.

 
Contatti

 Calatabiano, Piazza Vittorio Emanuele, 32 - 95011

 095 7771026
protocollo@pec.comune.calatabiano.ct.it
 Portale del Comune di Calatabiano

 
Mappa