Archivio Storico

Ultima modifica 20 settembre 2023

INFORMAZIONI

Archivio Storico
Archivio Storico
della Città Metropolitana di Catania
 

Orari di apertura al pubblico:
dalunedi a venerdi  9.00 / 13.00  
martedì e giovedì 15.30 / 17.30

Chiusura ordinaria: feste contemplate da calendario.

  • 1 gennaio – Capodanno,
  • 6 gennaio – Epifania,
  • 5 febbraio – Sant’Agata,
  • 25 aprile – festa della Liberazione, Pasqua,
  • 1 Maggio – festa del lavoro,
  • 2 giugno – festa della repubblica,
  • 15 agosto – ferragosto,
  • 1 novembre – tutti i Santi,
  • 8 dicembre – Immacolata concezione,
  • 25 dicembre – Natale,
  • 26 dicembre – Santo Stefano.

Per informazioni è possibile telefonare ai numeri: 095 4012116 / 095 4011507

PR.01 Ufficio di Gabinetto - Ufficio Stampa
Dott. Salvatore Vicari

STORIA E SEDE

Archivio Storico della Città metropolitana di Catania - Palazzo Minoriti,
ex convento degli omonimi frati, è stato ricostruito nel ‘700 dopo l’evento sismico del 1693 ad opera dell’arch. Francesco Battaglia. Un’eccellenza tardo barocca dell’architettura della città, a cui furono apportate varie modifiche collegate anche alle rinnovate destinazione d’uso. Ceduto all’Amministrazione Provinciale dopo la soppressione dei beni ecclesiastici da parte dello Stato, diventa anche sede della prefettura e residenza del Prefetto fino al 1937.
Architetti come Lanzerotti e Fichera presteranno la loro opera per l’evoluzione della fabbrica con la costruzione del chiostro. Nel tempo l’edificio acquista una complessiva visione classicheggiante che perdura fino ai nostri giorni.
 
 
Archivio Storico della Città metropolitana di Catania
ubicato al piano terra di Palazzo Minoriti, contiguo alla biblioteca della Città Metropolitana. Conseguenziale e complementare all’Archivio di Stato di Catania, non essendoci una netta demarcazione temporale delle pratiche in essi contenute, tranne che per le Deliberazioni fino al 2 marzo 1920 presenti all’Archivio di Stato e dal registro successivo presenti presso l’ex Provincia.
I contenuti spaziano dai registri delle deliberazioni di Consiglio Provinciale, dal 1920 in poi, alle Serie, da fine 1800 e,solo per citarne alcune: Consorzio per la strada dell’Etna, Casermaggio e sicurezza pubblica, alle classi: Circoscrizione territoriale, sanità ed affari generali, ed infine disegni relativi a progetti di scuole, strade, mappe, e per ultimo lastre fotografiche ortocromatiche inizi ‘900.

ATTIVITÀ E SERVIZI
  • Accoglienza,
  • informazioni,
  • Consultazione con possibilità di foto riproduzione