PGTU

Ultima modifica 18 settembre 2023

Cos'è il Piano Generale del Traffico Urbano

logo Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento previsto dall'art. 36 del Codice della strada, finalizzato ad ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico, in accordo con gli strumenti urbanistici vigenti e con i piani di trasporto e nel rispetto dei valori ambientali, stabilendo le priorità e i tempi di attuazione degli interventi.

Il PGTU è costituito da un insieme coordinato di interventi per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell'area urbana, dei pedoni, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili e utilizzabili nel breve periodo e nell'ipotesi di dotazioni di infrastrutture e mezzi di trasporto sostanzialmente invariate. Il vigente Piano Urbano del Traffico del Comune di Desio risale ad ormai dieci anni fa (2002) e opera in un contesto in cui le esigenze e ragioni della mobilità sono profondamente cambiate.

Obiettivi e strategie

Il Piano Generale del Traffico Urbano persegue i seguenti obiettivi di carattere generale, caratterizzati da reciproche interrelazioni che fanno sì che il raggiungimento dell’uno concorra al perseguimento dell’altro:

  • riduzione della pressione del traffico;
  • riduzione dell’incidentalità;
  • riduzione dell’inquinamento da traffico;
  • riqualificazione ambientale;
  • ottimizzazione della politica dei parcheggi;
  • sostegno della mobilità ciclabile e pedonale;
  • rilancio del trasporto pubblico.
 
Comuni
Acireale