Le Ciminiere - La Struttura

Ultima modifica 25 giugno 2024

Carta dei Servizi 2024

Le Ciminiere di Catania

Il centro fieristico Le Ciminiere di Catania è un complesso polifunzionale che occupa una superficie di 27.000 mq, di cui mq. 16.000 per ingombro edifici, mq 8.300 spazi liberi, pedonali e carrabili e mq 2.700 destinati a verde.
La superficie totale utilizzabile (in diversi livelli) è di mq. 46.120, di cui mq 7.300 occupati da scale, servizi e impianti.

Il Centro nasce dal recupero di alcune parti delle costruzioni ormai abbandonate che costituivano il grande complesso industriale di raffinazione dello zolfo estratto dalle miniere dell'entroterra siciliano.

L'opera ha richiesto la costruzione di nuovi edifici e la trasformazione di altri preesistenti, nella zona a nord-est della stazione Centrale di Catania. L’area era caratterizzati da grandi edifici industriali realizzati prevalentemente in mattoni e pietre laviche, affiancati da alte ciminiere che servivano alla dispersione dei fumi provenienti dalle fornaci di raffinazione dello zolfo e dalle produzioni dei suoi derivati. Il complesso era sorto progressivamente nella metà del secolo XIX quando gruppi imprenditoriali anglo-siciliani e commercianti locali avevano costruito impianti di molitura, di stoccaggio e  trasformazione dello zolfo proveniente dalle varie miniere dell'entroterra siciliano, per poi trasportarlo in Gran Bretagna, Francia e Austria.

Subito dopo la seconda guerra mondiale, il mercato dello zolfo siciliano subì un enorme calo, passando ad appena il 2% della produzione mondiale a fronte del  90% del precedente secolo, e con un prezzo doppio rispetto allo zolfo americano.

Conseguentemente, gli edifici della produzione furono dapprima destinati alla lavorazione degli agrumi e alla produzione di cassette in legno, quindi, dopo la metà degli anni sessanta, furono del tutto abbandonati.

Dopo il 1984 è stata avviata una forte azione di recupero degli edifici esistenti e soprattutto di messa in sicurezza delle ciminiere.

Il centro fieristico Le Ciminiere, in funzione del prevalente uso dei locali, è suddiviso in tre grandi aree, destinate a usi diversi: l’area fieristica, l’area congressuale e l’area espositiva.

Una finestra sul Mediterraneo, ricca di storia

L'area delle raffinerie di zolfo di Catania si estendeva per decine di ettari in prossimità della stazione e del porto, unico esempio nel Meridione d´Italia, di una vera e propria zona industriale. Cessata, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l´intensa attività degli opifici catanesi, e dopo un lungo periodo di abbandono, le generose ciminiere hanno ripreso ad essere testimoni e simbolo dello sviluppo economico,sociale e culturale dei nostri giorni.

Prezioso esempio di archeologia industriale reso fruibile grazie alla scelta di valorizzazione ambientale, voluta dalla amministrazione provinciale e all´accurata opera di recupero e ristrutturazione, coordinata dall´architetto catanese Giacomo Leone.

Oggi il Centro le Ciminiere rappresenta, con la sua memoria storica ed il suo suggestivo segno architettonico, un´ideale vetrina sul Mediterraneo e sul mondo per attività Prospettiva delle ciminiere espositive, fieristiche, congressuali, culturali e didattiche.

Comunicazione e cultura: un quartiere fieristico globale.

Punti di forza del Centro le Ciminiere sono la centralità della posizione geografica, rispetto al bacino del Mediterraneo ed ai mercati dell´Europa Meridionale, del Nord Africa e del vicino Oriente, ed il vasto ed articolato panorama di attività ed iniziative attuabili. Il Centro si estende su di una superficie di circa 25.000 metri quadrati,suddivisa in tre distinte aree (Fieristica, Espositiva, Congressuale) integrate e complementari.

Musei, convegni, spettacoli, luoghi di comunicazione e di incontro, teatri, sale per concerti, laboratori di addestramento professionale, esposizioni, fiere, corredati di servizi,sorvegliati e assistiti permanentemente.

Il Centro le Ciminiere mette a disposizione dei fruitori e del pubblico grandi spazi attrezzati e con un elevato standard qualitativo.
Raggiungibile in pochi minuti dal porto, dall´aeroporto, dalle autostrade e dalla tangenziale è servito da tutti i mezzi di trasporto pubblico.
Ogni area, come ogni edificio, è priva di barriere architettoniche....

Sede

Centro Congressuale Fieristico Culturale “Le Ciminiere”

 Piazzale Asia s.n. - 95129 - Catania

 095. 401.1111 - 095. 401.3899 - 095. 401.3017 - 095. 401.2216

Staff

Capo di Gabinetto
 095.4012612


 Organizzazione Uffici


Come arrivare

 IN AUTO
Il Centro fieristico-congressuale “Le Ciminiere”, situato accanto alla stazione ferroviaria della città di Catania è raggiungibile in auto da tutte le parti della Sicilia, grazie ad una efficiente rete autostradale:
Da Messina, Autostrada A18
Da Palermo, Autostrada A19 Da Siracusa, Autostrada A18 – E45

 IN TRENO
Il Centro fieristico-congressuale è confinante con la stazione ferroviaria Centrale di Catania e quindi è facilmente raggiungibile da qualsiasi stazione italiana.
Informazioni:  www.trenitalia.it

 IN AEREO
L'aeroporto internazionale di Catania "Vincenzo Bellini" - Fontanarossa, dista 4 km dal Centro, ed è facilmente raggiungibile con servizio taxi e con autobus AMT che collega l'aeroporto con la stazione ferroviaria Centrale in soli 15/20 minuti. Attraverso i collegamenti con Roma Fiumicino, Milano Malpensa e le principali capitali europee,  Catania è facilmente collegata con il resto del mondo.
In aeroporto sono presenti anche le principali società di autonoleggio.
Informazioni:  www.aeroporto.catania.it

Mappa
leciminiere
20-09-2023

Allegato formato pdf