Museo della Ganzaria

Ultima modifica 13 settembre 2023

 
 
Informazioni

Il Museo è aperto dalle ore 9,00 alle ore 13,00, e dalle ore 15,00 alle ore 19,00, da lunedì a domenica, tutti i giorni anche festivi, eccettuato il giorno di Pasqua. Il calendario delle aperture e delle chiusure, gli orari e le modalità d’ingresso, possono subire variazioni che saranno pubblicate, a cura della Pro Loco Sammichelese, soggetto affidatario della gestione museale, nella sezione ‘Comunicati stampa’ del sito http://www.cittametropolitana.ct.it.

Per prenotazioni e informazioni è possibile telefonare al numero: 0933 978040.

Punto Informazione Turistica (via Etnea, 63, Catania)
Tel. 095 4014070

U.R.P Ufficio Relazioni con il Pubblico (via Etnea, 67, Catania)
Tel. 095 4011502/18 e numero verde 800551485

Coordinatore organizzativo: dott. Giovanni Sciré.
Direttore scientifico: dott. Domenico Amoroso
Assistenza ai visitatori: Pro Loco Sammichelese

Biglietteria

Individuale € 1,00
Gruppi di tutte le tipologie, se superiori a 12 unità € 0,50

Come si raggiunge

Da Catania, in auto, immettendosi sulla S.S. 417 per Caltagirone e Gela. Da quest'arteria dopo 55 chilometri, all'altezza dello svincolo Caltagirone nord, si imbocca la S.S. 124 che raggiunge S. Michele di Ganzaria.
In pullman dal terminal di Catania (Piazza Giovanni XXIII) con le autolinee Etna Trasporti (tel. 095/530396), SAIS (tel. 095/532716) ed AST (tel. 095/7461096).

Storia

Il MuseoIl Museo è sito a S. Michele di Ganzaria in via dei Greci n. 35 adiacente a Piazza Garibaldi.
S. Michele di Ganzaria (4.800 abitanti) si trova sulle propaggini meridionali degli Erei, tra Caltagirone e Piazza Armerina. L'abitato si è sviluppato a un'altitudine media di 400 metri su un fianco della montagna Ganzaria (più di 700 metri di quota), uno degli ambienti naturali più belli di tutta la Sicilia caratterizzato da sugherete, noccioleti, eucalipti e palme nane.

 
Sede

Il Museo della Ganzaria viene inaugurato dalla Provincia Regionale di Catania il 12 Maggio 2003.
I lavori di realizzazione sono stati affidati all'ing. Orazio Carmelo Bellia. Il Museo occupa una superficie di circa 600 mq, ha sede in un edificio di proprietà della Città Metropolitana di Catania e la sua costruzione risale al XIX sec.

Il Museo

Il Museo raccoglie e custodisce oggetti d’interesse archeologico, etnologico, antropologico e testimonianze storico-culturali della comunità sammichelese. I reperti più notevoli sono quelli risalenti all’età tardo-antica, bizantina e arabo-normanna.

Il Museo della Ganzaria, dedicato alla comunità che in esso si identifica e si rispecchia, offre e mostra al visitatore il paesaggio, l'archeologia, l'arte e la storia attraverso le immagini e gli oggetti della vita, del lavoro e degli affetti.

 

L'immobile si sviluppa su tre piani: al piano seminterrato si trova la Reception.

 

Il MuseoIl percorso si apre con la "sala presentazione" che illustra, attraverso sei gigantografie, le caratteristiche principali del Paese (natura, tradizione ed arte) cui segue, nella sala contigua, una esposizione etnologica che ricorda i momenti della vita contadina.

 

Il MuseoIl primo piano é composto da quattro stanze di cui la prima rievoca l'origine di S. Michele attraverso i costumi greco-albanesi, la seconda mostra la flora della montagna Ganzaria e nelle altre due sono esposti i vari reperti provenienti dagli undici siti archeologici della stessa montagna.

 

Il MuseoNelle tre sale del secondo piano sono ospitate diverse cartografie e documenti riguardanti la città, numerosi resti provenienti da abitazioni private e interessanti ritrovamenti che vanno dal XIV al XIX sec. provenienti dalla zona del cinquecentesco Castello dei Gravina e dalla seicentesca Chiesa di S. Giuseppe e della Chiesa del Monte Carmelo.

 

Il MuseoIl percorso si conclude al terzo piano con le foto d'epoca della "sala dei ricordi" riguardanti l'urbanistica e momenti di vita quotidiana. Inoltre, il Museo dispone di una sala riunione che può essere adibita ad aula didattica per gruppi di visitatori nella quale si possono proiettare video relativi al paese.

 
Attività e Servizi

Si effettuano visite con illustrazione del percorso espositivo, a cura del personale volontario del Servizio Civile Nazionale.

Contatti

PR.01 UFFICIO DI GABINETTO - UFFICIO STAMPA
UFFICIO ATTIVITÀ CULTURALI E MUSEALI DELLE CIMINIERE
Via Nuovaluce 67a, Tremestieri Etneo (CT)