I Musei

I Musei

E' un museo didattico-immersivo dedicato alla memoria dell'evento bellico che avvio l'Italia alla Liberazione dall'occupazione nazista e dalla dittatura fascista.

Vai alla Pagina

Esteso su un'area di 900 mq, su due elevazioni, il Museo del Cinema di Catania e stato inaugurato il 16 maggio 2003 e, come tutte le strutture espositive della Rete Museale della Citta Metropolitana di Catania, cura le attivita e i servizi per le visite didattiche e turistiche.

Vai alla Pagina

Attraverso questa straordinaria raccolta di carte geografiche antiche, si promuove la ricostruzione di un dato identitario della nostra regione e la valorizzazione di documenti di altissimo pregio storico - artistico

Vai alla Pagina

Il Report in allegato riguarda esclusivamente i siti museali del Centro "Le Ciminiere": Museo del Cinema, Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943, Mostra delle Antiche Carte Geografiche della Sicilia - Collezione La Gumina

Vai alla Pagina

Il Museo, dal punto di vista scientifico, artistico e documentale, traccia la Storia del cammino effettuato dall’Uomo nella difficile impresa della evoluzione dello Strumento di Scrittura.

Vai alla Pagina

Il Museo ha sede a Caltagirone nella Palazzina San Luigi di proprietà della Città Metropolitana di Catania e occupa tutto il primo piano dell’edificio. Al piano terra è ospitata la Mostra del fischietto di terracotta di Caltagirone.

Vai alla Pagina

ll Museo offre al visitatore l'esposizione di strumenti di lavoro e la ricostruzione di scorci di vita e di antiche usanze della civiltà agricola dell'entroterra siciliano.

Vai alla Pagina

Il Museo occupa una superficie di circa 600 mq. Ha sede in un edificio di proprietà della Città Metropolitana di Catania.

Vai alla Pagina

La Città Metropolitana di Catania, per arricchire il patrimonio dell’Ente, ha acquisito la collezione del cantastorie siciliano Franco Trincale, con l’intento di allestirne una mostra permanente.

Vai alla Pagina