XV edizione de “Il Maggio dei Libri”. La Città metropolitana di Catania celebra la lettura
Anche quest’anno la Città metropolitana di Catania aderisce a “Il Maggio dei Libri”, manifestazione nazionale dedicata alla promozione della lettura, giunta alla sua XV edizione. Un appuntamento culturale ormai atteso che si rinnova nel segno della partecipazione e del pensiero condiviso.
Gli incontri si svolgeranno nella Pinacoteca “Nunzio Sciavarrello” di piazza Manganelli, a partire dalle ore 18. A introdurre le conferenze saranno Silvana Bonaccorso e Angela Bruno, che accompagneranno il pubblico in un percorso tra parole, autori e riflessioni.
Come segno di apertura e diffusione territoriale, “Il Maggio dei Libri” 2025 farà anche tappa nell’Aula magna del Circolo Didattico di Zafferana Etnea, promuovendo la cultura nei luoghi dell’educazione e della comunità.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, le parole del sindaco metropolitano Enrico Trantino:
“In un mondo sempre più frenetico e digitale, leggere un libro è un atto rivoluzionario. È un invito a fermarsi, a respirare, a ritrovare il tempo per sé. Sfogliare le pagine di un libro, sentire la carta tra le dita, significa entrare in un altro mondo e, al tempo stesso, aprire uno spazio dentro di noi.
La lettura è un esercizio di libertà e immaginazione: ci affidiamo agli occhi di un autore per guardare il mondo da un punto di vista diverso, per capire meglio gli altri e, forse, anche noi stessi. Con Il Maggio dei Libri vogliamo ribadire il valore della cultura come bene comune, accessibile e trasformativo. Perché leggere fa bene: all’anima, alla mente e alla società”.
Il primo appuntamento della rassegna sarà lunedì 5 maggio, quando Nella Condorelli presenterà il libro di cui è curatrice, “La città e le sue ombre. Maria Giudice in Sicilia”, e dialogherà con Stefania Mazzone (Dip. Scienze politiche e Soc. UniCt) e Rosaria Leonardi (CGIL CT). L’8 maggio lo psicoanalista junghiano Ferdinando Testa e l’esperto in M.T.C. approfondiranno il tema “L’archetipo della luna tra astrologia e psicoanalisi”. Il 9 Marinella Fiume presenterà il suo “Donne di Carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici” e risponderà alle domande di Stefania Mazzone. Il 12 maggio tre racconti di Carmelo Guardo saranno presentati da Gemma Incorpora: sarà presente l’autore, introdotto da Silvana Bonaccorso. Il 14 Andrea Giuseppe Cerra presenterà il suo “Siete contente di essere donna? Esperienze di filantropia e istituzioni femminili nel Meridione d’Italia (XIX-XX secolo)” in dialogo con Stefania Mazzone; la medesima docente, il 16 maggio, presenterà il suo saggio scritto a più mani con Giulia Caruso, Laura Savelli e Viviana Vacca “Armanda Guiducci. Segreti e trasparenze politiche dei corpi narrati”: Marinella Fiume dialogherà con le autrici. Giorno 19 Marcello Saija, Giuseppe Astuto e Domenico Palermo presenteranno l’ultimo numero della rivista Studi Storici Siciliani intitolato Sicily in Transition 1943-1947. Il 21 maggio, a cento anni dalla pubblicazione del “Trattato sul fuoco cosmico” di Alice A. Baylei, Davide C. Crimi leggerà e ne commenterà alcuni brani; introduce Silvana Bonaccorso. Giorno 23 il libro “Libero è il pensiero. Sogni, voci, suoni e immagini dal carcere” sarà presentato da Domenico Palermo, Cinzia Caminiti e Glauco Lamartina. Il 26 maggio Barbara Spampinato presenterà il suo “Incubo americano” e dialogherà con Giovanni Pacini. Sempre il 26 maggio, a Zafferana Etnea, alle ore 10,30, Lina Maria Ugolini presenterà agli alunni della scuola primaria del locale C.d. il libro per bambini “Rossini – Piano pianissimo Forte fortissimo”; introdurrà Angela M. R. Pistone. La medesima dirigente scolastica, nel medesimo luogo di Zafferana Etnea, giorno 30, alle 10.30 introdurrà Marinella Fiume che presenterà il suo libro “La bambina di nome Etna. L’Etna raccontata ai ragazzi”.
Con questa nuova edizione de “Il Maggio dei Libri”, la Città metropolitana di Catania conferma il proprio impegno nella valorizzazione della lettura come strumento di crescita, dialogo e consapevolezza.