Catania a Colori

Ultima modifica 10 settembre 2023

Agenda 2030

agenda2030.cittametropolitana.ct.it

agenda2030.cittametropolitana.ct.it/ agenda2030@cittametropolitana.ct.it Facebook Canale YouTube

 
 
 
 
 

“CATANIA A COLORI. L’AGENDA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE”

 
 
 
 
 

CATANIA A COLORI.
L’AGENDA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

 
Ministero della Transizione Ecologica
Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA
STEP - Strategic TEam of Planning
Consorzio Solidalia

Ministero della Transizione Ecologica

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Città Metropolitana di Catania

STEP - Strategic TEam of Planning

Consorzio Solidalia

ENTI PROMOTORI

ESECUTORI DEL PROGETTO TECNICO

 
 
IL PROGETTO

Il progetto "Catania a Colori" è volto alla costruzione dell'Agenda 2030 della Città Metropolitana di Catania per lo Sviluppo Sostenibile. Si tratta di uno strumento di programmazione che fa riferimento al programma d’azione ?sottoscritto da 193 Paesi delle Nazioni Unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

UNA SFIDA GLOCALE

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030. Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico. Ogni Paese del pianeta è tenuto a fornire il suo contributo per affrontare queste grandi sfide verso un sentiero sostenibile, sviluppando una propria Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ma senza un’analisi  e un lavoro nei territori, che accolga esigenze, ed identifichi margini di crescita e di miglioramento su tali tematiche, questa importante azione non può definirsi completa. Per questo le Città Metropolitane d’Italia hanno promosso la costruzione di una propria Agenda2030 che viene definita attraverso un importante processo di sensibilizzazione e partecipazione attiva.

I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile

Di seguito vengono elencati i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile:

  1. Sconfiggere la povertà: Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo
  2. Sconfiggere la fame: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
  3. Salute e benessere: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
  4. Istruzione di qualità: Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
  5. Parità di genere: Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
  6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
  7. Energia pulita e accessibile: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni 
  8. Lavoro dignitoso e crescita economica: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
  9. Imprese, innovazione e infrastrutture: Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
  10. Ridurre le disuguaglianze: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra Nazioni
  11. Città e comunità sostenibili: Rendere la città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
  12. Consumo e produzioni responsabili: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
  13. Lotta contro il cambiamento climatico: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
  14. La Vita sott’acqua: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
  15. La Vita sulla terra: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
  16. Pace, giustizia e istituzioni forti: Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, rendere disponibile l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
  17. Partnership per gli obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
 

Le cinque "P" dello sviluppo sostenibile

Le cinque
L’Agenda 2030 è basata su cinque concetti chiave:

  1. Persone. Eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza.
  2. Pianeta. Proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.
  3. Prosperità. Garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.
  4. Pace. Promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.
  5. PartENARIATO. Implementare l’Agenda attraverso solide partnership.

 

PARTECIPAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Al fianco del percorso di stesura dell’Agenda, il progetto “Catania a colori” prevede un processo partecipativo e di sensibilizzazione per accompagnare in maniera condivisa e partecipata le fasi di costruzione dello strumento.
Fra le azioni previste:

  • Campagne di sensibilizzazione sui temi dell’agenda 2030 rivolte alla popolazione locale
  • Incontri territoriali e tematici per favorire il confronto
  • Laboratori per l’educazione allo sviluppo sostenibile rivolti agli alunni e agli insegnanti delle Scuole elementari e medie inferiori e superiori
  • Seminari e convegni divulgativi sul tema
CANALI DI PROGETTO

https://agenda2030.cittametropolitana.ct.it

agenda2030@cittametropolitana.ct.it

m.facebook.com/agenda2030cmcatania/

Canale YouTube

AVVISI

12/05/2022

Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse alla partecipazione ai tavoli tematici ed al Forum Metropolitano

COMUNICAZIONE SEDE ED ULTERIORE AGGIORNAMENTO SCADENZE

La manifestazione di interesse, redatta secondo il modello allegato, dovrà pervenire entro il 6 giugno 2022 ai seguenti indirizzi mail: agenda2030@cittametropolitana.ct.it e agenda2030cmcatania@gmail.com

I tavoli tematici si terranno il 9 giugno 2022  presso il complesso "LE CIMINIERE" - sala E7 . Qualora pervenga un numero di manifestazioni di interesse tali da determinare una presenza ai tavoli tematici superiore alla capienza massima disponibile, ci si riserva di selezionare gli inviti in relazione alla rappresentatività dei soggetti manifestanti l’interesse e delle rilevanza dell’attività svolta rispetto alle tematiche dello sviluppo sostenibile.

Invito

Schema di manifestazione di interesse

10/05/2022

Il progetto Catania a Colori entra nel vivo

Il disegno partecipativo di "Catania a Colori - L'Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città Metropolitana di Catania" è entrato nel vivo, con la relativa articolazione dei tavoli territoriali che si sono svolti nei giorni scorsi a Tremestieri Etneo.
Quattro appuntamenti a cui hanno partecipato i sindaci, gli assessori, i tecnici delle quattro aree del Piano Strategico Metropolitano: Calatino Sud Simeto, Area Jonico-Etnea, Etna Nord e Ovest, Area Urbana Catanese e Etna Sud. I comuni rivestono, infatti, un ruolo importante nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 sul territorio nazionale. Gli incontri sono stati un momento di confronto diretto per condividere progettualità di sviluppo sostenibile, anche da sviluppare in rete ed ancora per fornire strumenti utili per mappare l'impegno di sostenibilità dei diversi Comuni e per pianificare un percorso di sviluppo in linea con l'Agenda 2030.

Nel mese di giugno si svolgeranno i tavoli tematici di Catania a Colori in cui saranno coinvolti gli attori istituzionali, sociali, economici, culturali, ambientali del territorio della Città Metropolitana di Catania per un percorso coinvolgente e animato, con l'ambizione di costruire insieme a tutti i soggetti, un modello di Agenda per lo Sviluppo Sostenibile innovativo. Gli eventi si svilupperanno in una sessione plenaria e una sessione tematica parallela caratterizzata da tavoli di lavoro dedicati alle 5 aree di intervento stabilite dalla Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership.

Il progetto “Catania a Colori” è promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzato dalla Città metropolitana di Catania con l’assistenza tecnica della società STEP - Strategic Team of Planning e del Consorzio Solidalia, e mira, in modo strategico e lungimirante, a far convivere armonicamente lo sviluppo sostenibile, il benessere economico e il rispetto dell’ambiente. Si tratta di uno strumento di programmazione che fa riferimento al programma d’azione sottoscritto da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, per condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Video1

Video2

Video3

Video4

 

03/05/2022

AVVISO CONVOCAZIONE TAVOLI TERRITORIALI

Nell’ambito del Progetto “Catania a Colori” per la costruzione della Strategia per lo sviluppo sostenibile della Città Metropolitana di Catania sono convocati i tavoli territoriali finalizzati alla indispensabile consultazione degli organi di rappresentanza politica e di quelli tecnici dei Comuni del territorio provinciale, suddiviso in quattro aree relativamente omogenee secondo le indicazioni del Piano Strategico Metropolitano. Ecco il calendario dei tavoli che si terranno presso il Centro Direzionale in via Nuovaluce, 67 - Tremestieri Etneo:

Area del Calatino - Sud Simeto - 5 maggio 2022 (9.30-12-30)

Area Jonico-Etnea - 5 maggio 2022 (15.30 - 18.30)

Area Etna Nord ed Ovest - 6 maggio 2022 (9.30-12-30)

Area Urbana Catanese e Etna Sud -6  maggio 2022 (15.30 - 18.30)

SCHEDA DI PROGETTO E OBIETTIVI STRATEGICI

COMUNICATI STAMPA

20/12/2022

Continuano le attività del progetto “Catania a Colori”: le azioni rivolte alle scuole"

Il progetto "Catania a Colori”, promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dalla Città Metropolitana di Catania con l’assistenza tecnica della società STEP - Strategic Team of Planning e dal Consorzio Solidalia, ha messo in campo, nei giorni scorsi, alcune azioni rivolte agli studenti di alcuni istituti del territorio.
In particolare, presso l'istituto I.C. "G.B. Nicolosi" di Paternò, oltre 180 studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado hanno preso parte ad un incontro tenuto dagli esperti Caterina Borruso e Gildo La Barbera della società STEP - Strategic Team of Planning e Giacomo Giusto della Città Metropolitana di Catania.
I giovani hanno potuto approfondire il tema del processo di costruzione dell'Agenda 2030 per la Città Metropolitana di Catania per lo Sviluppo Sostenibile, un importante strumento di programmazione che fa riferimento al programma d’azione sottoscritto da 193 Paesi delle Nazioni Unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro pianeta e alle persone che lo abitano.
I giovani sono stati anche protagonisti di un laboratorio creativo, curato da Marco Maritati sul riciclo dei tessuti. L'iniziativa ha previsto la realizzazione di oggetti mediante il riutilizzo di stoffe. L'attività, oltre a motivare il riuso e il riciclo, ha avuto l'obiettivo di sviluppare la creatività dei partecipanti, oltre ad essere un'occasione di socializzazione e dibattito.

Continuano le attività di “Catania a Colori”

Foto

19/10/2022

"Catania a Colori": i link con le immagini TV dei seminari sui temi della sostenibilità ed Agenda 2030

Agenda 2030 “Catania a Colori”: i link con le immagini TV dei seminari sui temi della sostenibilità La Città Metropolitana di Catania ha aderito con quattro seminari al Festival dello Sviluppo sostenibile 2022 lanciato a livello nazionale da AsviS - Alleanza Italiana Sviluppo sostenibile.
Nelle giornate del 13, 14 e 18 ottobre si è ragionato con architetti, ingegneri ed esperti in mobilità, sulle strategie di sviluppo sostenibile, economico e sociale che nei prossimi anni contribuiranno a determinare un cambiamento strutturale, culturale e politico che consenta alla Città Metropolitana di Catania di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu. Un piano per la rigenerazione energetica degli edifici comunali, quello urbano per la mobilità sostenibile, un piano delle aree verdi, la co-progettazione come strumento di partnership per lo sviluppo locale. Queste le tematiche affrontate nei seminari, le cui immagini TV sono ai seguenti link:

Le aree verdi urbane: per un modello di città sostenibile https://we.tl/t-dgYo158WrB https://we.tl/t-gDp9vzBeHE
La mobilità sostenibile per l'area metropolitana di Catania
https://we.tl/t-xKt7fRGcVq
La co-progettazione come strumento di partnership per lo sviluppo sostenibile
https://we.tl/t-obFhBSnIHw

Fra gli argomenti emersi: la condivisione come forma energetica collaborativa, incentrata su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta e ridurre la dipendenza dai sistemi nazionali; esempi virtuosi di rigenerazione urbana che pongano al centro le aree verdi, polmoni delle città; la programmazione territoriale e i progetti in cantiere per trasformare infrastrutture e mobilità del territorio dell’area metropolitana.

"Catania a Colori" è un progetto di sviluppo per la Città Metropolitana di Catania diretto alla territorializzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 a partire dalla pianificazione amministrativa. L’iniziativa è stata anche un’occasione di incontro e condivisione di buone pratiche, uno sforzo analitico e scientifico che ha permesso di monitorare in modo concreto l’impatto delle scelte per la comunità e per il territorio. Non c’è stata distanza tra cittadini e istituzioni e questi strumenti di misurazione come seminari, conferenze, hanno avuto il valore di attuare un percorso comune e partecipato. Il percorso verso la costruzione di un documento programmatico prosegue, è ancora possibile inviare i propri contributi alla progettualità attraverso un modello di scheda progettuale scaricabile sul sito www.agenda2030.cittametropolitana.ct.it/festival-sviluppo-sostenibile-2022 (da rinviare completo di dati alla mail agenda2030@cittametropolitana.ct.it).

"Catania a Colori": i link con le immagini TV dei seminari

17/10/2022

Progetto “Catania a Colori”: i seminari tematici di ottobre

Il progetto “Catania a Colori. L’Agenda della Città metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile” ha partecipato alla VI edizione del Festival dello sviluppo sostenibile, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS) in corso dal 4 al 20 ottobre.

In questo ambito martedì 18 Ottobre, dalle 9.30 alle 12:30, si terrà un seminario online dal titolo “Le comunità energetiche come modello di sviluppo sostenibile”. Informazioni su https://2022.festivalsvilupposostenibile.it/ Una comunità energetica si basa su un sistema collaborativo tra enti pubblici locali, aziende, attività commerciali e cittadini, che scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo, attraverso un modello basato sulla condivisione.

Innovazione e sostenibilità ambientale sono le parole chiave del progetto “Catania a Colori” che ha coinvolto nei giorni scorsi i sindaci del territorio, invitati a intervenire concretamente con azioni pilota in quattro ambiti strategici: crescita e occupazione del capitale umano; società inclusiva; territorio più vivibile; valorizzazione delle vocazioni naturali. Intervenuti online, i Primi cittadini si sono confrontati su questi temi. Hanno moderato il dibattito Gildo La Barbera, project manager della STEP, ed il direttore del progetto “Catania a Colori”, Giacomo Giusto.

Alle Ciminiere - sempre nell’ambito del progetto “Catania a Colori” - si sono conclusi i seminari tematici che per due giorni consecutivi hanno impegnato esperti con relazioni aventi per tema le aree a verde pubblico e la qualità dello spazio urbano (arch. Giovanni Longhitano), i trasporti e la rete infrastrutturale del territorio (dott.ssa Erica Tomasoni e ing. Domenico Romaniello), il PUMS - Piano urbano per la mobilità sostenibile della Città Metropolitana di Catania (dott.ssa Grazia Adorni), gli obiettivi della mobilità sostenibile (ing. Domenico Romaniello), la Natura pubblica per la città (arch. Isotta Cortesi), progetti e piani per l'ecosistema urbano (arch. Ignazio Lutri), la co-progettazione per la collaborazione fra P.A. e Terzo settore (Caterina Borruso e Gildo La Barbera, esperti in Strategic Team of Planning).

Il progetto “Catania a Colori” è promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzato dalla Città Metropolitana di Catania con l’assistenza tecnica della società STEP – Strategic Team of Planning e dal Consorzio Solidalia.

Progetto “Catania a Colori”: i seminari tematici di ottobre

11/10/2022

Seminari tematici del Progetto “Catania a Colori", Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Catania

Nell'ambito del percorso di costruzione dell'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Catania saranno organizzati i seguenti seminari tematici del Progetto “Catania a Colori” realizzati in collaborazione con Asvis - Festival per lo sviluppo sostenibile .

Nell'occasione sarà chiesto ai partecipanti di proporre iniziative progettuali da inserire eventualmente quali azioni nell'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Catania e di compilare a tal fine la scheda allegata.
Ecco il programma degli eventi :


Giovedì 13 Ottobre 2022 h. 15:30-17:30 - Catania, Complesso "LE CIMINIERE" (sala E7)

Le aree verdi urbane: per un modello di città sostenibile
PER INFO: https://2022.festivalsvilupposostenibile.it/cal/105/le-aree-verdi-urbane-per-un-modello-di-citta-sostenibile#.YyLxbqTP1D8

PROGRAMMA:

Saluti istituzionali – Città Metropolitana di Catania;
Il progetto “Catania a Colori”: lo stato dell’arte e le rilevazioni delle azioni pilota - Dott. Gildo La Barbera, Strategic Team of Planning;
La qualità dello spazio urbano: l’esempio di Barcellona – Arch. Giovanni Longhitano, Fondazione Architetti Catania;
La Natura pubblica per la città presente e del futuro, Arch. Isotta Cortesi, Fondazione Architetti Catania;
Progetti e piani per l'ecosistema urbano - Arch. Ignazio Lutri, Fondazione Architetti Catania;
Dibattito.


Venerdì 14 Ottobre 2022 h. 09:30-12:30 - Catania, Complesso "LE CIMINIERE" (sala E7)

La mobilità sostenibile per l’area metropolitana
PER INFO:https://2022.festivalsvilupposostenibile.it/cal/106/la-mobilita-sostenibile-per-larea-metropolitana#.YyLxiaTP1D8

PROGRAMMA:

Saluti istituzionali – Città Metropolitana di Catania;
Il progetto “Catania a Colori”: lo stato dell’arte e le rilevazioni delle azioni pilota - Dott. Gildo La Barbera, Strategic Team of Planning;
Il contesto territoriale e trasportistico della Città Metropolitana - Dott.ssa Erica Tomasoni e Ing. Domenico Romaniello, SISPLAN
Il PUMS della Città Metropolitana di Catania: stato dell’arte e obiettivi - Dott.ssa Grazia Adorni, Città Metropolitana Catania
Progettualità del Comune di Catania sostenute da fondi comunitari per il miglioramento della mobilità sostenibile nella città di Catania - Dott. Rosario Rossi, Direzione Politiche Comunitarie del Comune di Catania;
Obiettivi della mobilità sostenibile: come possono cambiare le nostre città e le nostre abitudini - Ing. Domenico Romaniello, SISPLAN
Dibattito.


Venerdì 14 Ottobre 2022 h. 15:30-17:30 - Catania, Complesso "LE CIMINIERE" (sala E7)

La co-progettazione come strumento di partnership per lo sviluppo sostenibile
PER INFO: https://2022.festivalsvilupposostenibile.it/cal/108/la-co-progettazione-come-strumento-di-partnership-per-lo-sviluppo-sostenibile#.YyLxpaTP1D8

PROGRAMMA:

Saluti istituzionali – Città Metropolitana di Catania;
Il progetto “Catania a Colori”: lo stato dell’arte e le rilevazioni delle azioni pilota - Dott.ssa Caterina Borruso, Strategic Team of Planning;
La co-progettazione e altre forme semplificate per la collaborazione fra Pubblica Amministrazione ed enti del Terzo Settore - Dott. Gildo La Barbera, Strategic Team of Planning;
Dibattito.


Aderisci anche tu al processo partecipativo!
Partecipa ai seminari gratuiti, indicando nella conferma di partecipazione il tuo nominativo e il titolo del seminario.

Mail: agenda2030@cittametropolitana.ct.it
Segreteria organizzativa: tel. 329 627 6627.

Locandina Aree verdi urbane

Locandina mobilita`sostenibile

Locandina coprogettazione

Scheda Progetto pilota Catania a colori

10/06/2022

Tenuto il tavolo tematico a Catania

Dai tavoli tematici di Catania a Colori – L’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città Metropolitana di Catania, che si sono svolti negli spazi del Centro fieristico “ Le Ciminiere”, è emersa in maniera chiara la necessità di fare rete per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Catania, sia come asse principale strategico sia come valore identitario.

07/06/2022

Tavolo Tematico “Le Ciminiere”

Appuntamento nodale del progetto “Catania a Colori – L’agenda della Città metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile”, previsto per il 9 giugno, presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania, a partire dalle ore 9.30.

04/04/2022

Ciminiere dal 6 all'8 aprile, "Catania a Colori" sarà presente a Ecomed 2022 con tre seminari tematici

Il progetto “Catania a Colori: L’Agenda della Città metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile” sarà presentato a Ecomed 2022, il Green Expo del Mediterraneo. Dal 6 all’8 aprile, alle Ciminiere di Catania il salone Ecomed ospiterà convegni, seminari conferenze e attività su temi che riguardano lo sviluppo sostenibile, acqua, clima, rifiuti, energia e mobilità.
Ciminiere dal 6 all'8 aprile, 'Catania a Colori' sarà presente a Ecomed 2022 con tre seminari tematici

Scarica l'invito

18/02/2022

Presentato il progetto “Catania a Colori: L’Agenda della Città Metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile”

Stamani, al Centro Direzionale di Tremestieri Etneo è stato presentato il progetto “Catania a Colori: L’Agenda della Città Metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile”.

14/02/2022

Incontro di presentazione Catania a Colori: Verso la costruzione dell’Agenda della Città metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile

Venerdì 18 febbraio, alle ore 10.30, nella sala – 1 del Centro direzionale Nuovaluce, a Tremestieri Etneo, sarà presentato il progetto “Catania a Colori. L’Agenda della Città metropolitana di Catania per lo sviluppo sostenibile”