8 marzo: la campagna di sensibilizzazione del CUG

Pubblicato il 5 marzo 2025 • Notizie , Pari Opportunità

Insieme, possiamo combattere la violenza e costruire una società più sicura e solidale. Non basta celebrare le conquiste raggiunte ma bisogna puntare lo sguardo sulle donne che si trovano in situazioni di violenza o stalking ed hanno bisogno di ascolto e supporto.

Questo è il messaggio lanciato dal CUG della Città metropolitana di Catania che, presieduto da Elena Lo Presti, in occasione della Giornata internazionale della donna dà un fattivo sostegno alle vittime di violenza. A tal scopo ha elaborato un documento (visionabile sulla pagina web dell’Ente) contenente dati statistici e analisi, che sono un punto di riferimento per la sensibilizzazione e prevenzione.

Inoltre, attraverso la sua campagna informativa, il CUG pone l’accento su due fondamentali strumenti che devono essere conosciuti da chi sta affrontando una situazione difficile. Innanzi tutto il 1522, che è il “Numero per la Sicurezza” attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7; questo servizio offre supporto e assistenza a chiunque ne abbia bisogno, garantendo un ascolto empatico e professionale. Gli operatori, formati per gestire situazioni delicate, sono pronti a offrire informazioni, supporto psicologico e indicazioni su come procedere per tutelare la propria sicurezza.

Ma non c’è solo un numero da chiamare in caso di emergenza. Il CUG, in occasione dell’8 marzo, pone anche l’accento sull’uso del linguaggio non verbale per ottenere un aiuto immediato e concreto contro la violenza. Basta fare un particolare gesto della mano, che consiste nel piegare verso il palmo della mano il pollice, tenendo le altre quattro dita in alto e poi chiuderle a pugno. Questo gesto, conosciuto in tutto il mondo, usato con urgenza ed in modo appropriato, ha salvato la vita a chi vive esperienze di violenza domestica, violenza di genere o molestie.

cug_8_marzo_2025

Allegato 185.99 KB formato pdf