Il convegno “Enti locali: la programmazione, il bilancio 2025-2027 e la gestione dopo le leggi di bilancio 2025 statale e regionale” si è tenuto nella sede della Città metropolitana di Catania, Ente che ha promosso il convegno assieme a Comune, Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania (Odcec), Associazione nazionale dei ragionieri egli enti locali (Ardel), Associazione siciliana amministratori degli Enti locali (Asael). I saluti istituzionali, portati dal sindaco metropolitano Enrico Trantino, hanno dato l’avvio al convegno che è stato introdotto dall’assessore comunale al Bilancio e moderato dal dottor Francesco Schillirò, Ragioniere generale della Città metropolitana di Catania. L’importante incontro tecnico, incentrato sugli attuali principi contabili e sull’analisi della più recente legislazione, non ha tralasciato di trattare il Fondo di solidarietà comunale e i Fondi speciali, i trasferimenti statali, le nuove disposizioni sugli investimenti e la fiscalità, e molto altro. Alla relazione del Dott. Francesco Bruno, rappresentante Ardel Nazionale, ha fatto seguito una tavola rotonda moderata dal Ragioniere generale del Comune di Catania. I limiti e le criticità degli accantonamenti della Missione 20 sono stati discussi da Caterina Furnari, Alfina Marino, Gianfilippo Marino, Gaetano Oliva e Giuseppe Sapienza.