Museo dello Sbarco, due alti diplomatici USA per la donazione Eklund
Pubblicato il 11 aprile 2025 • Le Ciminiere , Notizie
Alle Ciminiere visita di due alti diplomatici, rappresentanti USA in Italia.
Shawn Crowley, Incaricato d’Affari dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, e Tracy Roberts-Pounds, Console Generale degli Stati Uniti a Napoli, si sono recati al Museo dello Sbarco e - accolti dal Capo di gabinetto Gian Luca Emmi e dalla portavoce del sindaco metropolitano Emilia Campanile - in anteprima hanno visionato la donazione Eklund, composta fondamentalmente da un documento stilato dal sergente Lars Eklund - un tecnico dell'aviazione americana - che a Castelvetrano, l’8 dicembre 1943, fu testimone dell’incontro segreto che Roosevelt, presidente USA, tenne con i suoi generali per il cambio della strategia statunitense nella conduzione della campagna militare alleata in Italia.
Fortunosamente ritrovato dagli eredi del militare statunitense, il documento è stato analizzato dall’ing. Maurizio Tosco, studioso della Seconda guerra mondiale che ha anche favorito l’intermediazione tra donatari e museo. La cerimonia di consegna, in presenza degli eredi di Lars Eklund, si terrà al Museo dello Sbarco il prossimo 25 Aprile.
Il sindaco Enrico Trantino ha incontrato i due alti diplomatici a Palazzo degli Elefanti ed ha dichiarato: “È stato un piacere accogliere a Catania l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, Shawn Crowley, e il Console Generale Tracy Roberts-Pounds. La loro visita al Palazzo degli Elefanti ed al Museo dello Sbarco confermano l’importanza della memoria storica e del ruolo che la Sicilia ha avuto nella campagna di liberazione dell’Italia. Il documento donato dalla famiglia Eklund rappresenta una testimonianza preziosa che arricchisce il patrimonio del nostro museo e rafforza il legame tra la nostra città e gli Stati Uniti. Un legame che si fonda su una storia condivisa e su rapporti di collaborazione che guardano al futuro”.
L’Incaricato d’Affari Shawn Crowley, a conclusione dell’incontro, ha dichiarato:“E’ stato un piacere tornare in visita a Catania e incontrare il Sindaco Enrico Trantino. Sono anche grato per avere avuto l’opportunità di visitare il Museo dello Sbarco in Sicilia 1943. Luoghi come questo tengono viva la memoria e ci ricordano quanto sia importante continuare a difendere, insieme, i nostri valori condivisi. Il legame tra gli Stati Uniti e l’Italia è oggi più forte che mai. Oltre a essere alleati, siamo anche partner e amici. Vorrei anche ringraziare il Sindaco Trantino e la città di Catania per l’accoglienza che riservano ai tanti militari americani di stanza presso la base aeronavale di Sigonella che risiedono, assieme alle loro famiglie, in questa splendida città.”
DIDA foto: da sx il capo di gabinetto, la console generale, l’incaricato d’affari, la portavoce e l’ing. Maurizio Tosco