Mercoledì 17 incontro con l'Agenzia Spaziale Italiana e l'astronauta Walter Villadei per parlare di scienza italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3

Pubblicato il 12 aprile 2024 • Le Ciminiere , Notizie

L’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con la Città Metropolitana di Catania, organizza l’incontro: “La scienza italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale. La missione AX-3 e il ruolo dell’ASI”, che si terrà mercoledì 17 aprile, dalle ore 9:00 presso la Sala C1 del centro fieristico Le Ciminiere.

L’evento offrirà a studenti e imprenditori l’opportunità di incontrare esperti del settore spaziale, di approfondire gli obiettivi delle attività di ricerca nello spazio e di porre domande all’astronauta dell’Aeronautica Militare Walter Villadei, pilota Ax-3.

In programma i saluti istituzionali di Enrico Trantino, sindaco della Città Metropolitana di Catania; di Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana; di Aurelio Colagrande, Sottocapo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare. Seguirà il messaggio di saluto del ministro Adolfo Urso, dicastero delle Imprese e del Made in Italy.

La Tavola rotonda, dalle ore 10:20, verterà sugli esperimenti ASI della Missione Ax-3. Coordina Barbara Negri, responsabile Unità volo umano e sperimentazione scientifica, Agenzia Spaziale Italiana.

Intervengono: Stefano Romano, professore ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare e direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" UniCt; Luca Vincenzo Maria Salamone, Direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana, Col. Walter Villadei, astronauta Aeronautica Militare. Alle ore 11:00 si terrà la Sessione Q&A, ovvero gli studenti rivolgeranno domande all’astronauta Walter Villadei.Francesco Villa, studente dell'Istituto tecnico aeronautico "A. Ferrarin", vincitore dell'ambito primo premio al Corso di Cultura aeronautica, esprimerà le sue aspettative in vista della sua partecipazionead uno stage presso il 60° stormo di Guidonia. 

Alle ore 11:45 Punto Stampa.

Il sindaco metropolitano Enrico Trantino, riguardo all’incontro ha dichiarato: “Sentire dalla viva voce di un astronauta l’esperienza di ciò che accade fuori dall’orbita terrestre è una occasione per conoscere i traguardi della ricerca scientifica. La Stazione Spaziale Internazionale apre scenari sul nostro futuro e sono lieto che il direttore dell’ASI, il catanese Luca Salamone, con la sua presenza alle Ciminiere, restituisca al territorio di origine, le sue competenze ed informazioni, esperienze e professionalità, propensione all’innovazione acquisite”.

La missione Ax-3, fortemente voluta dal Ministero della Difesa, ha rappresentato per il Sistema Paese un’occasione di incrementare competenze scientifiche, tecnologiche e operative legate alle attività umane nello spazio, attraverso lo svolgimento di esperimenti in microgravità, promossi dall’Aeronautica Militare e dall’Agenzia Spaziale Italiana, in coordinamento con centri di ricerca, università e industrie, per amplificare la grande esperienza nazionale in ambito operativo, medico e tecnologico applicata allo spazio.