Le Ciminiere diventano la “Città dell’Inclusione”. Una giornata di sport, arte, musica e cultura per abbattere le discriminazioni
Pubblicato il 19 marzo 2025 • Le Ciminiere , Notizie
Dal 17 al 23 marzo, in occasione della XXI edizione della Settimana contro il Razzismo, in tutta Italia si terranno eventi dedicati a formazione, sport, arte e cultura. Anche la Città Metropolitana di Catania aderisce alla campagna con "La Città dell'Inclusione", in programma venerdì 21 marzo presso Le Ciminiere, in concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale.
L’iniziativa, promossa dall’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri finanziato nell'ambito del Fondo Sociale Europeo Plus - PN Inclusione e lotta alla Provertà 2021-2027, si rivolge a giovani, scuole, associazioni culturali e sportive per sensibilizzare sull'importanza della coesione sociale attraverso l’arte, la musica e lo sport.
L'evento prenderà il via alle 9:00 con tavole rotonde su tematiche di valenza culturale e sociale legate ai temi del progetto: migrazione e lavoro, scuola come motore di inclusione, salute mentale, dipendenze e disabilità, emarginazione e violenza di genere. Dopo i saluti istituzionali del sindaco metropolitano Enrico Trantino, del prefetto Maria Carmela Librizzi, del direttore generale dell’ASP di Catania Giuseppe Laganga, di Emilio Grasso, provveditore agli studi di Catania e di altre autorità del settore sanitario, scolastico e amministrativo, rappresentanti degli Enti del Terzo Settore e delle Istituzioni approfondiranno problematiche legate ad alcune fonti di discriminazione e disuguaglianza sociale, con l’obiettivo di proporre soluzioni ed avviare un permanente confronto con le Istituzioni.
A fare da cornice al dibattito, performance musicali e teatrali, esposizioni artistiche e mostre fotografiche. Tra le esibizioni, spiccano quelle di artisti e studenti del Conservatorio "V. Bellini", del Liceo Statale "G. Turrisi Colonna" e del Liceo Scientifico "Boggio Lera", oltre alle performance del duo Basiliando e della Schola Cantorum Aetnensis. Due mostre fotografiche in esposizione venerdì e sabato, curate da Fabrizio Villa e Sergio Perez per La Casa di Toti arricchiranno il programma, insieme a esposizioni di quadri e ceramiche a cura del CSR- Consorzio Siciliano di Riabilitazione e alla partecipazione degli "Angeli" dell'Associazione Di Gianfranco. Sarà inoltre possibile sperimentare la musicoterapia con campane tibetane e tastiere, grazie al CUM - Consiglio Unitario Musicoterapisti.
Nel pomeriggio, dalle 15:00, i viali esterni de Le Ciminiere si animeranno con attività sportive organizzate dal Centro Sportivo Italiano e dal Lions Club International, con dimostrazioni di arti marziali, rugby, ginnastica artistica, minivolley, badminton, danza e percorsi ludico-motori a partecipazione libera. La mobilità sostenibile sarà protagonista con la pedalata solidale "Pedalando con il cuore: ruote che uniscono", a cura di FIAB Catania.
Alle 16:00 sarà possibile assistere alla perfomance teatrale “Rosso- la bottega dei bottoni” a cura della Associazione Guardastelle.
Dalle 16:00 alle 18:00, presso la sala E7, la LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori terrà un workshop su nutrizione e movimento, evidenziando l'importanza di uno stile di vita sano come gesto di cura e attenzione verso sé e gli altri, nell’ambito della settimana per la prevenzione dei tumori.
Con il progetto "La Città dell'Inclusione", la Città Metropolitana di Catania rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura basata sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle differenze, offrendo uno spazio di confronto e crescita per tutta la comunità metropolitana. L'evento è aperto al pubblico con ingresso libero e gratuito. Per l’occasione, i partecipanti potranno visitare il Museo del Cinema e il Museo dello Sbarco con una tariffa agevolata di 2 euro a persona (valida solo il 21 marzo).