Normative di Riferimento
L´attività ricettiva di turismo rurale è costituita da un complesso di attività che può comprendere ospitalità, ristorazione basata su un´offerta gastronomica tipica della zona tramite l´utilizzazione di materie prime provenienti, in prevalenza, da aziende agricole locali in cui l’edificio è ubicato, attività sportive, del tempo libero e di servizio, finalizzate alla corretta fruizione dei beni naturalistici, ambientali e/o culturali del territorio rurale e viene esercitata in immobili già esistenti e già catastati come edifici rurali.
Per lo svolgimento di tale attività non è richiesta, da parte dell´operatore, la qualifica di imprenditore agricolo, bensì la successiva iscrizione del soggetto al registro ditte della camera di commercio, dal quale risulti l´attività di gestione di strutture turistico-ricettive.