Tutti gli elementi
07/03/2023
Pinacoteca, la letteratura al femminile attraverso la voce di quattro scrittrici
La storia della letteratura italiana sino al Romanticismo ha avuto voci esclusivamente maschili? La narrativa è connaturata all’immaginario femminile ed è un rifugio consolatorio per le adolescenti? Le donne hanno una propria visione del mondo che diverge dal pensiero maschile? Nei cassetti delle donne giacciono testi inediti di dimensione domestica, introspettiva e autobiografica, ripiegata su sé stessa ed orientata su un orizzonte religioso più che politico?
A queste domande, che sono anche immarcescibili preconcetti, ha dato risposta nella sede della Pinacoteca “N. Sciavarrello” la tavola rotonda “La scrittura in scena. Donne in dialogo”, dedicata alla letteratura al femminile.
L’incontro, organizzato nell’ambito delle attività congiunte della Biblioteca e della Pinacoteca della Città metropolitana di Catania, ha dato voce a donne che hanno parlato di donne: in particolare quattro lettrici/scrittrici hanno recensito quattro libri scritti da altrettante scrittrici.
Ha aperto il dibattito Lucia Andreano con la relazione su Mariella Manganaro, autrice di una silloge che racchiude racconti e aforismi, favole e versi. Giovanna Caggegi ha ripercorso la biografia intellettuale di Amelie Nothomb, scrittrice alla moda, capace di costruirsi un personaggio tra eccentricità e bugie. Gloriana Orlando ha analizzato la biografia romanzata scritta da Simona Lo Iacono, ispirata a Manirannina Ciccone, scienziata dell’Università di Pisa, dove nell'estate del 1944 difese l’Istituto di Fisica che stava per essere depredato dai militari nazisti, con un gesto che ricorda il precedente illustre della notissima Andreana Sardo. Infine Gabriella Congiu, l’ideatrice dell’incontro a quattro voci, ha intrattenuto l’uditorio sull’universo di mitologie personali costruite dall’artista Leonora Carrington, personaggio a cui si ispira l’ultimo romanzo di Elvira Seminara. Alla tavola rotonda ha preso parte il giornalista Andrea Lodato.
Cultura
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]
Documenti :
Pinacoteca__letteratura_al_feminile.jpg