AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità

Tutti gli elementi

07/03/2023

Pinacoteca, la letteratura al femminile attraverso la voce di quattro scrittrici

La storia della letteratura italiana sino al Romanticismo ha avuto voci esclusivamente maschili? La narrativa è connaturata all’immaginario femminile ed è un rifugio consolatorio per le adolescenti? Le donne hanno una propria visione del mondo che diverge dal pensiero maschile? Nei cassetti delle donne giacciono testi inediti di dimensione domestica, introspettiva e autobiografica, ripiegata su sé stessa ed orientata su un orizzonte religioso più che politico?
A queste domande, che sono anche immarcescibili preconcetti, ha dato risposta nella sede della Pinacoteca “N. Sciavarrello” la tavola rotonda “La scrittura in scena. Donne in dialogo”, dedicata alla letteratura al femminile.
L’incontro, organizzato nell’ambito delle attività congiunte della Biblioteca e della Pinacoteca della Città metropolitana di Catania, ha dato voce a donne che hanno parlato di donne: in particolare quattro lettrici/scrittrici hanno recensito quattro libri scritti da altrettante scrittrici.
Ha aperto il dibattito Lucia Andreano con la relazione su Mariella Manganaro, autrice di una silloge che racchiude racconti e aforismi, favole e versi. Giovanna Caggegi ha ripercorso la biografia intellettuale di Amelie Nothomb, scrittrice alla moda, capace di costruirsi un personaggio tra eccentricità e bugie. Gloriana Orlando ha analizzato la biografia romanzata scritta da Simona Lo Iacono, ispirata a Manirannina Ciccone, scienziata dell’Università di Pisa, dove nell'estate del 1944 difese l’Istituto di Fisica che stava per essere depredato dai militari nazisti, con un gesto che ricorda il precedente illustre della notissima Andreana Sardo. Infine Gabriella Congiu, l’ideatrice dell’incontro a quattro voci, ha intrattenuto l’uditorio sull’universo di mitologie personali costruite dall’artista Leonora Carrington, personaggio a cui si ispira l’ultimo romanzo di Elvira Seminara. Alla tavola rotonda ha preso parte il giornalista Andrea Lodato.

Cultura

a cura: dell´UFFICIO STAMPA Centro Direzionale Nuovaluce Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]

Documenti :

Dettagli Pinacoteca__letteratura_al_feminile.jpg

LINEE GUIDA ENEA
Risparmio ed efficienza energetica in ufficio – Guida operativa per i dipendenti

Amministrazione trasparente
Trasparenza ai sensi dell’art.34 della Legge Regione Siciliana n. 7 del 2019”
Atti di Notifica
Segnalazioni
Esprimi la tua opinione
Portale delle Gare Telematiche
Segnalazioni & Suggerimenti

Per segnalazioni o eventuali proposte il cittadino può utilizzare la seguente e-mail segnalazioni.cittadini@cittametropolitana.ct.it


Whistleblowing - Segnalazione Illeciti

 

Albo Pretorio on-line 

Pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi con effetto di pubblicità legale. Legge 69/2009.
Per la corretta visualizzazione dei file firmati digitalmente (p7m) scaricare il programma DiKe-InfoCert

- Legge n. 69 del 18 giugno 2009
Articolo 18 L.R. 22/2008 modificato dall'articolo 6 della L.R. N.11/2015

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line


Fatturazione Elettronica
Patto di integrità in materia di contratti pubblici
  • 12 aprile 2017

    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA DI N. 3 COMPONENTI DELL’ORGANISMO IND...

    Approvato con determinazione dirigenziale n. gen. 1180 dell’11 aprile 2017. La ...

    Continua.....

  • 19 settembre 2013

    Bandi di Selezione nuovi Corsi ITS – Corsisti e Docenti - Fondazione ITS per la ...

    AVVISO Ufficio Proponente: FONDAZIONE ISTITUTO ...

    Continua.....

  • 5 ottobre 2012

    Concorso indetto dall’Arpa Sicilia e dal laboratorio Regionale INFEA, in essa in...

    AVVISO Ufficio Proponente: II DIPARTIMENTO “GESTIONE ...

    Continua.....

  • 23 giugno 2011

    Bando di Mobilità esterna per la copertura , mediante selezione per titoli e co...

    AVVISO Ufficio Proponente: Provincia Regionale ...

    Continua.....

Maggio 2012, n° 1

Ultima edizione, Maggio 2012, n° 1