Tutti gli elementi
23/11/2022
Venerdì 25 convegno Waterfront Sicilia
Venerdì 25 novembre, alle Ciminiere (sala C3), dalle h 10 alle h 18,30 si terrà il seminario “Waterfront Sicilia” inerente i porti e le aree circostanti, ai fini di una ridefinizione urbanistica di quei luoghi e delle loro funzioni.
Dopo i saluti di Federico Portoghese, commissario straordinario di Catania e Città Metropolitana, e di Mariagrazia Leonardi, presidente In/Arch Sicilia, seguiranno le relazioni dell’urbanista Rosario Pavia (In/Arch nazionale) su “Waterfront d’Italia: criticità e prospettive”; Francesco Di Sarcina (Autorità portuale – Catania) su “L’area portuale come risorsa economica e porta attrezzata della città: pratiche e indirizzi per la messa in coerenza della pianificazione e dei programmi di sviluppo”; Biagio Bisignani (ufficio comunale Urbanistica e Controllo del territorio) su “Il progetto e gli interventi per un nuovo Waterfront entro le opere del PNRR per Catania”.
La sessione mattutina del convegno, moderata da Ignazio Lutri si concluderà con gli interventi di Giuseppe Galizia (Città metropolitana di Catania), Fabio Finocchiaro (LLPP Comune di Catania), Giuseppe Falzea (Consulta Architetti Sicilia), Alessandro Amaro (Federazione Architetti Sicilia), Giuseppe Messina (ordine Architetti PPC Catania), Eleonora Bonanno (Fondazione Ordine Architetti PPC Catania), Salvatore Riccardo Messina (Ance Catania Urbanistica e Territorio), Antonello Biriaco (Confindustria Catania). Modera la presidente In/Arch Mariagrazia Leonardi.
La sessione pomeridiana del seminario, dalle h 15, illustrerà i progetti per i waterfront siciliani. Quello di Trapani sarà descritto da Vito Corte (progettisti: Technital, Valle 3.0, Peluffo&Partners, Marco Antonini, Vito Corte); Silvano Valle esporrà il waterfront di Palermo (progettisti: Valle 3.0 , E.T.S. Engineering and Technical Services, De Biasio Progetti, Hipro); Benedetto Camerana e Claudio Lucchesi si soffermeranno su quello di Messina (progettisti: Favero & Milan Ingegneria con Benedetto Camerana, Urban Future Organization, Idrotec, Erika Skabar, Alfredo Natoli, Marcello D’Alia e Gianluca Ardiri). Per finire Michele Versaci deluciderà il waterfront di Catania (progettisti: PARK Associati, R1 Consorzio stabile d’ingegneria, Coprat, Project Base, Smart Land e Mobility in Chain).
Seguirà il dibattito, moderato da Giovanni Fiamingo.
La partecipazione al seminario conferisce 6 C.F.P.
per gli iscritti agli ordini professionali degli Architetti PPC. Registrazione su https://portaleservizi.cnappc.it
Il seminario è promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura In/Arch Regione Sicilia in collaborazione con la Città metropolitana di Catania e l’Autorità di Sistema portuale di Catania, l’Ordine e la Fondazione Architetti PPC della Provincia di Catania.
Patrocinano l’evento: Consulta Architetti Sicilia, Federazione Architetti Sicilia, Ance Catania, Confindustria Catania, Comune di Catania.
Ciminiere
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]
Documenti :
Locandina_25_novembre_2022.jpg