AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità

Tutti gli elementi

19/10/2015

Oasi del Simeto, una riserva naturale anomala ma reale

In relazione alla lettera “Simeto, Riserva sulla carta” a firma del sig. Salvatore Arcidiacono apparsa sulla rubrica “Lo dico a La Sicilia” del 16/10/2015  si chiarisce quanto segue:
“Com’è noto, i vari villaggi abusivi, ufficialmente caratterizzati da circa 3.500 richieste di sanatoria edilizia, ad oggi e a distanza di più di trent’anni, non sono ancora definite nella procedura (la competenza è del Comune di Catania e dell’Assessorato regionale Territorio e Ambiente). Questi villaggi sono nati prima dell’istituzione dell’area protetta e fatti rientrare all’interno del perimetro della stessa. In questo contesto generale, per così dire di carenza di diritto (assenza di regole certe del vivere civile), di eccessiva presenza antropica (di fatto, specie nella stagione estiva, una piccola città alle porte di Catania) si evidenzia che la quasi totalità dell’area protetta è di proprietà privata. Forse si può immaginare quali siano le difficoltà della gestione naturalistica della stessa area dal contesto contraddittorio o comunque anomalo. Inutile dire che la cartellonistica indicativa  è stata,  non solo originariamente istallata, ma anche, nel corso del tempo, integrata a seguito di reiterati atti vandalici. Spiace, poi, dire che Arcidiacono, malgrado sostenga di essere decennale frequentatore e addirittura studioso della riserva naturale, non si sia mai  interrogato sull’esistenza di aree peculiari destinate a riserva integrale ove, ai fini della salvaguardia di habitat e specie protette, è vietata la visita. Ciò come aspetto concettuale ancor prima che come aspetto di norma quale il Regolamento d’uso della riserva e in applicazione della Normativa Nazionale e Comunitaria che permette, in un rapporto consolidato negli anni con i Ricercatori dei vari Dipartimenti Universitari, l’accesso ed assistenza sui citati luoghi particolarmente protetti, in caso di studi o ricerche, a determinate condizioni e previa autorizzazione. Magari, per il futuro, sarebbe il caso che l’Arcidiacono si rivolga all’Ufficio preposto (visto che ne cita anche i funzionari) per richiedere apposita autorizzazione e assistenza per studi e ricerche. A meno che, al pari degli abusivi, si ritiene al di sopra delle regole comportamentali che sommariamente sono riportati anche nei vari cartelli citati nella sua lettera. In questo contesto si è attivata una valida attività di vigilanza testimoniata dalla contestazione di  un migliaio di verbali amministrativi, da più di un centinaio di comunicazioni di notizie di reato all’Autorità Giudiziaria, da svariati sequestri penali preventivi e amministrativi, dalla piccola manutenzione dei sentieri, dall’importante assistenza dei visitatori, nella quotidiana apertura del punto di accoglienza.
Tale attività fa riferimento all’ultimo decennio, con poche attività operative assegnate contestualmente anche per il controllo della Riserva naturale “Fiume Fiumefreddo”.
Ed ancora, a grandi linee, si ricorda la promozione e attuazione del progetto di reintroduzione del pollo sultano, la realizzazione di un progetto di esproprio di aree di alta valenza naturalistica per un totale di 216 ettari, la realizzazione e manutenzione di nuova sentieristica, la ristrutturazione  di una vecchia masseria  che a breve sarà consegnata e destinata a centro polifunzionale della riserva.
Non per ultimo occorre evidenziare la mancanza di risorse economiche trasferite dalla Regione. Certamente si è consapevoli che non si è raggiunto il traguardo della piena tutela di questo bene comune e che  c’è ancora molto da fare. Cruciali, in tal senso, sono le  scelte di natura politica finalizzate a diradare le citate problematiche di contesto, la destinazione di adeguate risorse economiche ed umane e non per ultimo l’innalzamento della sensibilità e della consapevolezza dell’importanza naturalistica dei luoghi. Infine, in uno spirito di sana democrazia, è sempre ben accetto il confronto realistico e non ideologico, la critica costruttiva e non la sterile polemica fine a se stessa che sicuramente divide, rammarica e non contribuisce alla soluzione dei problemi”.
 
Gaetano Torrisi
Direttore Riserve Naturali
 

Ambiente

a cura: dell´UFFICIO STAMPA Centro Direzionale Nuovaluce Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]

LINEE GUIDA ENEA
Risparmio ed efficienza energetica in ufficio – Guida operativa per i dipendenti

Amministrazione trasparente
Trasparenza ai sensi dell’art.34 della Legge Regione Siciliana n. 7 del 2019”
Atti di Notifica
Segnalazioni
Esprimi la tua opinione
Portale delle Gare Telematiche
Segnalazioni & Suggerimenti

Per segnalazioni o eventuali proposte il cittadino può utilizzare la seguente e-mail segnalazioni.cittadini@cittametropolitana.ct.it


Whistleblowing - Segnalazione Illeciti

 

Albo Pretorio on-line 

Pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi con effetto di pubblicità legale. Legge 69/2009.
Per la corretta visualizzazione dei file firmati digitalmente (p7m) scaricare il programma DiKe-InfoCert

- Legge n. 69 del 18 giugno 2009
Articolo 18 L.R. 22/2008 modificato dall'articolo 6 della L.R. N.11/2015

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line


Fatturazione Elettronica
Patto di integrità in materia di contratti pubblici
  • 12 aprile 2017

    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA DI N. 3 COMPONENTI DELL’ORGANISMO IND...

    Approvato con determinazione dirigenziale n. gen. 1180 dell’11 aprile 2017. La ...

    Continua.....

  • 19 settembre 2013

    Bandi di Selezione nuovi Corsi ITS – Corsisti e Docenti - Fondazione ITS per la ...

    AVVISO Ufficio Proponente: FONDAZIONE ISTITUTO ...

    Continua.....

  • 5 ottobre 2012

    Concorso indetto dall’Arpa Sicilia e dal laboratorio Regionale INFEA, in essa in...

    AVVISO Ufficio Proponente: II DIPARTIMENTO “GESTIONE ...

    Continua.....

  • 23 giugno 2011

    Bando di Mobilità esterna per la copertura , mediante selezione per titoli e co...

    AVVISO Ufficio Proponente: Provincia Regionale ...

    Continua.....

Maggio 2012, n° 1

Ultima edizione, Maggio 2012, n° 1