AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità

Tutti gli elementi

29/12/2010

Approvato il Piano triennale delle Opere pubbliche

E’ stato approvato dopo una lunga maratona consiliare, iniziata alle 19.00 e finita alle 08.30 di questa mattina, il Piano triennale delle Opere pubbliche della Provincia regionale di Catania, atto propedeutico per passare all’esame del Bilancio di previsione dell’Ente.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore ai Lavori pubblici, Ottavio Vaccaro, e dall’assessore al Bilancio, Ascenzio Maesano, presenti durante i lavori d’aula protratti per quasi una settimana.
Il programma triennale delle Opere pubbliche e l’elenco annuale 2011, adottati con delibera della Giunta provinciale (n. 279 del 06.11.2010) dispongono, per la prima volta, di uno strumento di finanziamento raramente concesso agli Enti pubblici e mai attribuito da Roma in giù ad Enti territoriali.
E’ stata infatti promessa l’apertura di una linea di credito dalla Banca Europea degli Investimenti, a tasso d’interesse più vantaggioso per l’Ente rispetto ad altre forme di finanziamento esterno, alla luce della quale la Provincia di Catania potrà fare affidamento su finanziamenti per un importo pari a novantamilioni di euro, risorse che consentiranno di intervenire sul territorio di competenza per la realizzazione di importanti lavori pubblici che riguarderanno l’edilizia scolastica, la viabilità provinciale, gli edifici civili di proprietà.
“Anche quest’anno – ha affermato l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Ottavio Vaccaro –  il Consiglio provinciale, che ringrazio per l’incessante attività svolta, ha premiato l’impegno e le scelte dell’Amministrazione guidata dal presidente Giuseppe Castiglione, approvando entro la scadenza del 31 dicembre il Piano Triennale delle Opere Pubbliche, essenziale strumento di programmazione, strategico anche per lo sviluppo socio economico”.
La redazione della proposta di Piano triennale Opere pubbliche 2011/2013 ed allegato elenco annuale 2011 ha tenuto conto dei suggerimenti pervenuti dalla competente commissione consiliare e degli atti indirizzo votati lo scorso anno, durante l’approvazione del precedente Piano triennale Opere pubbliche, dal Consiglio provinciale.
L’Amministrazione provinciale con la delibera approvata questa mattina ha inteso fare del Piano non un mero libro dei sogni ma un documento che oltre a raccogliere le molteplici esigenze insoddisfatte del territorio provinciale sia in grado di esprimere le scelte effettive dell’Amministrazione, mirando a colmare il deficit infrastrutturale che penalizza gravemente lo sviluppo e l’economia dei 58 comuni della provincia.
Con il finanziamento di novantamilioni di euro concesso dalla Banca Europea degli Investimenti, legato alle opere prioritarie inserite all’interno del Piano Triennale è prevista la realizzazione di due edifici scolastici presso il Comune di Acireale; la realizzazione di un Polivalente per l’istruzione secondaria che sorgerà nel Comune di Bronte; la realizzazione del II stralcio della struttura scolastica polivalente di Mascalucia; l’ampliamento della sede degli Uffici della Provincia; l’adeguamento e la manutenzione straordinaria del Centro direzionale Nuovaluce; la realizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili; la realizzazione di una rete provinciale a banda larga multi servizi nonché importanti interventi sulla viabilità secondaria, di manutenzione straordinaria e ammodernamento.
Oltre 150 sono stati gli emendamenti al Piano presentati dai consiglieri provinciali e, anche quest’anno così come avvenuto in passato, gli assessori Vaccaro e Maesano hanno voluto dare ampio spazio ai suggerimenti ed alle proposte migliorative presentate dal Consiglio provinciale.
Oltre il cinquanta per cento degli emendamenti presentati, infatti, è stato fatto proprio dall’Amministrazione, così riconoscendo un ruolo centrale al Consiglio provinciale nella stesura definitiva del Piano e, inoltre, anche tutti gli atti di indirizzo politico presentati durante il dibattito sono stati accettati dall’Amministrazione senza necessità di essere sottoposti a votazione.
“Abbiamo voluto riconoscere il ruolo centrale del Consiglio provinciale, – spiega l’assessore Vaccaro - accogliendo gli emendamenti presentati dalle commissioni consiliari e dai singoli consiglieri perché siamo dell’idea che il Piano triennale solo attraverso l’opera e l’attività degli eletti, può realmente essere vicino alle concrete esigenze del territorio e della collettività”.
“Entrando nel merito del Piano – ha proseguito l’Assessore Vaccaro – è stata data grande importanza all’edilizia scolastica, elevando le priorità dei progetti che prevedono la realizzazione di nuove strutture e la manutenzione straordinaria di quelle esistenti. Abbiamo prestato grande attenzione anche all’ammodernamento, al potenziamento ed alla manutenzione straordinaria della viabilità secondaria di nostra competenza e, in questa direzione, contiamo di investire nel 2011 quasi 36 milioni di euro per la rete stradale e infrastrutturale provinciale. La Provincia di Catania, inoltre, investirà circa 3 milioni di euro in impianti di energia rinnovabile e quasi 15 milioni saranno destinati alla manutenzione degli edifici di proprietà così da renderli più sicuri, funzionali e all’avanguardia, circostanza che ci consentirà già dall’anno prossimo di dismettere numerosi fitti passivi con evidenti ed apprezzabili benefici per le finanze dell’Ente”.
Va anche considerato che la Provincia regionale di Catania potrà inoltre fare affidamento su ulteriori somme provenienti dal piano delle alienazioni e di valorizzazione dei beni immobiliari che è stato recentemente approvato dal Consiglio provinciale.
Il lungo dibattito registratosi sul documento di programmazione triennale delle Opere pubbliche ha consentito al Consiglio provinciale, attraverso la presentazione degli emendamenti e di numerosi atti di indirizzo, di svolgere un proficuo ed indispensabile lavoro che è sfociato nell’adozione di un Piano rispondente alle effettive esigenze del territorio e coerente con gli obiettivi dell’Amministrazione, criteri fondamentali per un effettivo sviluppo e per la realizzazione delle strategiche opere inserite nel documento approvato.

Bilancio e Finanze

a cura: dell´UFFICIO STAMPA Centro Direzionale Nuovaluce Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]

LINEE GUIDA ENEA
Risparmio ed efficienza energetica in ufficio – Guida operativa per i dipendenti

Amministrazione trasparente
Trasparenza ai sensi dell’art.34 della Legge Regione Siciliana n. 7 del 2019”
Atti di Notifica
Segnalazioni
Esprimi la tua opinione
Portale delle Gare Telematiche
Segnalazioni & Suggerimenti

Per segnalazioni o eventuali proposte il cittadino può utilizzare la seguente e-mail segnalazioni.cittadini@cittametropolitana.ct.it


Whistleblowing - Segnalazione Illeciti

 

Albo Pretorio on-line 

Pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi con effetto di pubblicità legale. Legge 69/2009.
Per la corretta visualizzazione dei file firmati digitalmente (p7m) scaricare il programma DiKe-InfoCert

- Legge n. 69 del 18 giugno 2009
Articolo 18 L.R. 22/2008 modificato dall'articolo 6 della L.R. N.11/2015

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line


Fatturazione Elettronica
Patto di integrità in materia di contratti pubblici
  • 12 aprile 2017

    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA DI N. 3 COMPONENTI DELL’ORGANISMO IND...

    Approvato con determinazione dirigenziale n. gen. 1180 dell’11 aprile 2017. La ...

    Continua.....

  • 19 settembre 2013

    Bandi di Selezione nuovi Corsi ITS – Corsisti e Docenti - Fondazione ITS per la ...

    AVVISO Ufficio Proponente: FONDAZIONE ISTITUTO ...

    Continua.....

  • 5 ottobre 2012

    Concorso indetto dall’Arpa Sicilia e dal laboratorio Regionale INFEA, in essa in...

    AVVISO Ufficio Proponente: II DIPARTIMENTO “GESTIONE ...

    Continua.....

  • 23 giugno 2011

    Bando di Mobilità esterna per la copertura , mediante selezione per titoli e co...

    AVVISO Ufficio Proponente: Provincia Regionale ...

    Continua.....

Maggio 2012, n° 1

Ultima edizione, Maggio 2012, n° 1