Presentata la XV Cronoscalata automobilistica Giarre-Montesalice-Milo, “Memorial Isidoro Di Grazia”
Foto allegate:
Foto 1
Circa 150 piloti iscritti, tra i quali grossi nomi del panorama italiano, del calibro di Palazzo, Bruccoleri, Marinelli e Scarvaglieri. Questo è uno dei punti di forza della XV Cronoscalata Giarre-Montesalice-Milo “Memorial Isidoro Di Grazia” (in programma dal 16 al 18 luglio), una manifestazione che è stata presentata alla stampa nella sede del centro direzionale della Provincia dal vicepresidente dell’Ente Nello Catalano, dall’assessore provinciale Pippo Pagano, dai consiglieri provinciali Francesco Cardillo e Salvatore Patanè, nonché dagli organizzatori dell’evento, Gabriele Di Grazia e Angelo Pennisi (quest’ultimo presidente dell’Automobile Club Acireale).
“Questa cronoscalata – ha dichiarato il vicepresidente Catalano - sposa la passione automobilistica, la promozione del territorio, la tenacia e lo spirito di sacrificio del suo ideatore, le emozioni di un evento che, giunto alla XV edizione, sa raccontare una lunga storia capace di rinnovarsi anno dopo anno. Siamo lieti di presentare un grande appuntamento motoristico catanese, giacché la Cronoscalata Giarre-Montesalice-Milo, rappresenta un particolare e prestigioso connubio di sport e natura, oltre che un’ attrazione per turisti ed appassionati. L’Amministrazione Castiglione non poteva lasciarsi sfuggire l’opportunità di patrocinare e finanziare un evento sportivo di simile rilievo”.
Presente in conferenza stampa anche il cantante folk Luigi Di Pino, mentre il cantautore Vincenzo Spampinato, tramite un proprio rappresentante, ha inviato i suoi ringraziamenti per essere stato insignito del “Volante d’Argento” (il premio sarà consegnato domenica 18 luglio, la sera della premiazione, e per l’occasione sarà previsto anche un concerto dei due musicisti).
Le specifiche tecniche del “Memorial Isidoro Di Grazia” («un percorso di 6,4 chilometri, che sarà affrontato anche da un buon numero di Auto storiche») sono state illustrate da Angelo Pennisi, che ha anche annunciato il ritorno all’unica manche della gara («sarà a tutto vantaggio della spettacolarità, e diventa un ulteriore motivo di orgoglio per chi si sforza di organizzare questo appuntamento»), mentre l’assessore Pagano ha ricordato l’affetto con il quale ha seguito l’evento dalla prima edizione («fin da giovane ho sempre ammirato come la gara abbia saputo sposare le bellezze del territorio con l’aspetto tecnico e motoristico. Il grazie per tutto questa va ad Isidoro Di Grazia, che la creò e la fece crescere»).
Adesso, il testimone passa ai piloti, che hanno davanti il momento del controllo delle auto (venerdì pomeriggio, nella zona artigianale di San Leonardello di Giarre), seguiranno le prove su strada, sabato 17, dalle ore 9.00 con la partenza fissata in località San Paolo (Macchia di Giarre), e l’atteso inizio della gara, domenica 18, alle ore 9.00, per concludersi con la premiazione che si svolgerà in serata nella Piazza Belvedere di Milo.
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]