Tutti gli elementi
27/05/2010
Inaugurato "Carretti e Pupi", dal 27 al 30 maggio a Palazzo Minoriti
Foto allegate:
Foto 1
Centinaia di bambini delle scuole medie di Catania hanno partecipato festosamente all’inaugurazione di “Carretti e pupi”, la manifestazione ospitata da oggi e fino a domenica a Palazzo Minoriti, sede storica della Provincia regionale di Catania. Nel chiostro dell’ex convento ottocentesco è stato realizzato un affascinante percorso che, grazie alla partecipazione di 28 artigiani, tra i il pittore Domenico Di Mauro di Aci s. Antonio, mette in mostra la migliore produzione del legno, del ferro battuto, della ceramica, legata ai carretti e ai pupi per i quali sono stati realizzati tre appositi palcoscenici.
Il taglio del nastro è stato affidato a padre Ignazio Mirabella, parroco della chiesa di San Gaetano alla marina, nel quartiere Civita, quartiere popolare di Catania, dove tutt’ora sono presenti tantissime botteghe artigiane, l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Massimo Pesce, i consiglieri provinciali Nello Cutuli, Antonio Danubio e Sergio Gruttadauria, e il dirigente del servizio Sebastiano Messina.
“E’ emozionante vedere tanti bambini partecipare con entusiasmo e curiosità a un’iniziativa come questa – ha dichiarato l’assessore Pesce – perché dimostra quanto sia affascinante e tuttora viva la nostra tradizione culturale e artistica che proprio nei carretti e nei pupi ha trovato la massima espressione, gli ambasciatori della Sicilia conosciuti in tutto il mondo”.
Venerdì mattina, dopo la conferenza stampa della Sagra della fragola di maletto , che si terrà a Palazzo Minoriti, il presidente della Provincia, Giuseppe Castiglione, visiterà l’esposizione per salutare gli artisti, le scolaresche e i numerosi turisti che già in queste ore hanno affollato il chiostro al quale si accede da via Etnea, 73.
Il programma completo di Carretti e pupi e consultabile sul sito www.provincia.ct.it
Sviluppo Economico
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]