Tutti gli elementi
26/05/2010
Cerimonia di premiazione finale del progetto "Sport e legalità"
Si è tenuta questa mattina, al Palacannizzaro “Rosario Livatino di Acicastello, la cerimonia di premiazione finale del progetto “Sport e Legalità”, un’iniziativa organizzata dal Cus Catania (Centro Universitario Sportivo) insieme al X Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania, sostenuta fortemente dall’assessorato provinciale allo Sport, all’Edilizia sportiva ed ai rapporti istituzionali con la Base U.S.A. di Sigonella, retto dal dott. Daniele Capuana. Importante, nella sua fase organizzativa, anche la collaborazione dell’Unicef, del Coni regionale e della Federazione Medico Sportiva Italiana (F.M.S.I.). Una premiazione in grande stile grazie soprattutto all’impegno messo in campo dal presidente del Cus Catania, dott. Luca Di Mauro, in sinergia con il dott. Ignazio Russo, così come dal Comandante del X Reparto Mobile della Polizia di Stato, com. Pietro Gambuzza, insieme al medico del Reparto Mobile, dott. Domenico Firringa, al fine di ottenere un ottimo riscontro dal progetto “Sport e Legalità”.
Alla cerimonia erano presenti le massime cariche istituzionali e militari del territorio etneo: il Questore di Catania, S. E. Domenico Pinzello, il Comandante del X Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania, com. Pietro Gambuzza, l’assessore provinciale allo Sport, dott. Daniele Capuana, insieme all’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Acicastello, Anna Grasso. Inoltre, hanno presenziato i grandi campioni siciliani dello sport come Anita Pistone (atletica leggera Esercito), Claudio Licciardello (atletica leggera Fiamme Gialle), Domenico Rao (atletica leggera Carabinieri), Rosario La Mastra (atletica leggera Carabinieri), Alessandro Cavallaro (atletica leggera Fiamme Gialle), Emanuele Di Gregorio (atletica leggera Aeronautica), Enrico Garozzo (scherma Carabinieri) e Salvatore Campanella (ex olimpionico e maestro Fijlkam). Tutti questi rappresentanti del mondo dello sport, che hanno fatto da testimonial all’iniziativa “Sport e Legalità”, hanno provveduto alle premiazioni dei giovani vincitori delle 13 scuole medie etnee coinvolte. Sono stati consegnati, inoltre, numerosi premi anche per i militari, presenti con ben 11 istituzioni differenti.
“Lo sport e la legalità – ha sottolineato l’assessore Capuana – vanno di comune accordo. Si tratta dell’ennesima manifestazione organizzata nella nostra provincia in cui l’attività sportiva nelle scuole e le attività di sicurezza quotidiana svolte dalle Forze Armate e Forze dell’Ordine si fondono insieme in un mix di sani principi e lealtà. Sono orgoglioso di aver ospitato al PalaLivatino questa splendida iniziativa.”
Molti alunni della scuola media di primo grado non conoscono quali sono i compiti specifici delle istituzioni militari e delle Forze Armate. Ecco perché il progetto “Sport e Legalità” avvicina i giovanissimi alle istituzioni militari, esplicando loro l’attività di grande professionalità e di rischio al servizio della comunità.
Le varie premiazioni hanno riguardato la 1ª edizione del “Trofeo Primo Nebiolo”, vinto dall’istituto “G. Galilei” di Acireale (premia la signora Giovanna Nebiolo, moglie di Primo); il “Trofeo Angelo Arcidiacono” è stato assegnato, invece, alla scuola 2ª classificata, il “G. Nosengo” di Gravina di Catania (premia la signora Arcidiacono). Per il “Trofeo Pippo Juppa” (triathlon), infine, è stato premiato l’istituto “L. Da Vinci” (1° classificato).
Durante la cerimonia il presidente regionale F.M.S.I. (Federazione Medico Sportiva Italiana), dott. Genny La Delfa, ha consegnato una borsa di studio speciale, offerta dalla Facoltà di Scienze Motorie e Benessere dell’Università “Kore” di Enna. Inoltre, sono state consegnate altre 16 borse di studio messe a disposizioni dalle federazioni sportive e dalle società sportive locali.
Sport
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]