Tutti gli elementi
26/02/2010
Manutenzione sulla Mareneve
La Provincia regionale di Catania, in base al piano triennale delle opere pubbliche 2008-2010, provvederà alla manutenzione straordinaria della Mareneve, una strada che riveste importanza nell’economia turistica in quanto permette di accedere alle quote medio alte del versante Nord orientale (pineta di Linguaglossa) e, attraverso strada comunale, a Piano Provenzana. Lunga oltre 30 chilometri, la Mareneve si diparte da Linguaglossa e giunge all’abitato di Fornazzo, attraversando i comuni di Piedimonte, Sant’Alfio e Milo. Benché in buone condizioni manutentive, la strada necessita di un maggiore grado di sicurezza: di conseguenza sarà rifatta la segnaletica ormai sbiadita e sarà posta una nuova barriera metallica, per sostituire quella danneggiata o usurata. Alle quote più alte, nella zona di Fornazzo e del Rifugio Citelli, la Provincia provvederà al rifacimento dei tratti di pavimentazione stradale che presentano fessurazioni. Per evitare in futuro cedimenti e deformazioni sarà utilizzata una pavimentazione di tipo innovativo, consistente nella posa in opera di un diaframma a base di bitume distillato e speciali polimeri. “I lavori pubblici previsti nel progetto sono a basso impatto ambientale e non interferiscono con il paesaggio naturale circostante” hanno assicurato il presidente Giuseppe Castiglione e l’assessore alla Viabilità Ottavio Vaccaro. Durante i lavori sarà consentita la normale circolazione veicolare. La Mareneve è mediamente trafficata ed è caratterizzata in alcuni punti da una forte pendenza (si passa da quota 557 a 1642 m.slm). Proprio per queste caratteristiche e per la presenza di numerosi tornanti le autorità preposte auspicano che la strada cessi di essere teatro di gare motociclistiche di velocità che violano il codice della strada e pregiudicano l’incolumità delle persone. Il limite di velocità sulla Mareneve è di 50km/h.
Viabilità
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]