Tutti gli elementi
25/02/2010
Presentato il video-documentario su Giovanni Paolo II: “Le care montagne che parlano di Dio”
“Bisogna salire, sì, per abbracciare, negli spazi sconfinati, le mirabili opere di Dio”. Ne era convinto Karol Wojtyla “l’atleta di Dio, l’uomo delle alte vette” che, durante i suoi soggiorni in montagna, si trasformava in un comune “montanaro”. A testimoniare il grande amore di Papa Giovanni Paolo II per la montagna c’è un video-documentario, “Le care montagne che parlano di Dio”, realizzato grazie alla forza di volontà di Tom Perry (l’alpinista scalzo vicentino al secolo Antonio Peretti), alle riprese di Maurizio Del Bosco e al coordinamento tecnico di Orazio Cristaldi e Carmelo Nicoloso e al sostegno economico della Provincia regionale di Catania, del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, della Provincia di Vicenza, e con la collaborazione di diverse delegazioni istituzionali e di volontariato, tra cui l’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana e il Corpo Forestale dello Stato. Il video è stato presentato sabato scorso nel centro fieristico e culturale “Le Ciminiere” di Catania. Presentata dal giornalista Antonio Iacona, e dopo la sigla d’inizio affidata al violinista Mario Renzi, la manifestazione ha visto intervenire sul palco numerose autorità, a cominciare dal presidente della Provincia di Catania, on. Giuseppe Castiglione.
“È ancora impressa nella nostra mente – ha detto il presidente Castiglione – l’emozione che il nostro vulcano ha suscitato in Giovanni Paolo II, quando si recò in visita alla nostra Santa Patrona Agata. Le richieste insistenti del Pontefice di potersi recare sull’Etna testimoniarono ancora una volta la sua passione per le alte vette. Anche per questo, la Provincia ha voluto patrocinare un evento così importante”.
Il video racchiude la sintesi delle varie tappe del progetto partito dall’Etna (13 maggio 2009) e conclusosi a Cracovia (2 ottobre 2009), attraverso il Gran Sasso, le montagne della Valle d’Aosta, l’Adamello, con l’udienza in Vaticano del 20 maggio e la sosta il 18 luglio ad Assisi.
Tante le presenze sul palco delle Ciminiere: i protagonisti del progetto, Tom Perry, Maurizio Dal Bosco e Carmelo Nicoloso; il maestro Elio Ruffo, che ha realizzato una litografia di Giovanni Paolo II; il piccolo chitarrista Salvatore Caponnetto insieme ai maestri Giuffrida e Marletta, che ha accompagnato le attrici Linda Musumeci e Antonella Baiunco, che rispettivamente hanno letto “Stupore” e “Dacci il Pane Quotidiano”, due poesie di Giovanni Paolo II; e i rappresentanti istituzionali, dal Presidente del Consiglio della Provincia di Vicenza, Walter Gasparotto, al consigliere comunale dell’Aquila, Pasquale Corriere; l’ing. Salvatore Reina per il Corpo Forestale dello Stato; per l’Azienda Foreste Demaniali della Regione Sicilia, Mario Bonanno; per la Polizia Provinciale di Catania, Valerio Saitta; il Commissario Vincenzo Crimi del Corpo Forestale della Regione Sicilia; il capo ufficio stampa della Provincia di Catania, Daniele Lo Porto, che ha collaborato alla realizzazione del documentario; il consigliere provinciale Carmelo Giuffrida, che ha seguito diverse tappe del progetto e ha confermato la volontà dell’assessore Bulla, di veicolare il video nelle scuole. Presenti anche Giovanni Scicolone del Monastero Benedettino “Dusmet” di Nicolosi e don Pio Guidolin della Parrocchia S. Croce del Villaggio S. Agata. La sigla conclusiva è stato il brano “Non abbiate paura”, del cantautore lucano Ferdy Sapio.
Ciminiere
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]