AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità

Tutti gli elementi

15/02/2010

Campagna di prevenzione del tumore al seno

La Provincia regionale di Catania in prima fila per la campagna di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno. L’Ente, infatti, in collaborazione con Humanitas Centro Catanese di Oncologia e con il comitato regionale dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC) ha predisposto un programma quinquennale di sorveglianza oncologica con mammografia, rivolto alle dipendenti che abbiano superato i 40 anni di età: 270 in tutto.
«Dalla Provincia parte un messaggio a tutte le donne per invitarle alla prevenzione – ha affermato il presidente Giuseppe Castiglione –. Abbiamo sostenuto diverse campagne di informazione proprio perché convinti che occorre sensibilizzare il più possibile sul tema. I tumori individuati in fase precoce sono guaribili in altissima percentuale con cure poco invasive e salvaguardano la qualità di vita di chi ne è colpito. E’ giusto che il buon esempio parta dalle Istituzioni – ha dichiarato Castiglione. Con questa iniziativa – ha concluso –, ci auguriamo che i risultati ottenuti anche su un piccolo gruppo di soggetti possano essere trasferiti a tutta la popolazione femminile presente nel nostro territorio».
«Il tumore al seno – ha dichiarato il dottor Caruso, responsabile del dipartimento di oncologia  dell’Humanitas – è una malattia in costante aumento, ma sempre più curabile grazie al miglioramento delle terapie e alla maggiore sensibilità al tema della prevenzione. La parola d’ordine è la diagnosi precoce. Diversa a seconda delle fasce di età. Tra i 20 e i 30 anni è fondamentale effettuare una visita senologica annuale, utile per imparare a conoscere il proprio seno e a effettuare correttamente l’autopalpazione, il primo e più semplice strumento di prevenzione. Qualora necessario, può essere consigliabile un ecografia di approfondimento che diventa invece obbligatoria annualmente superati i 30 anni. Dopo i 40 inoltre, ogni 12-18 mesi è utile sottoporsi anche a una mammografia».
«In Italia l’incidenza del carcinoma localmente avanzato è intorno al 20% dei casi totali di tumore alla mammella – spiega il dott. Pane, responsabile diagnostica senologica dell’Humanitas –, e colpisce donne di tutte le età, anche molto giovani, che spesso non prestano la dovuta attenzione a eventuali anomalie della mammella. Ed invece – ha ribadito Pane – cogliere la malattia nella fase iniziale del suo sviluppo permette di intervenire con tempestività e avere maggiori possibilità di guarigione».
«Sono molto soddisfatta della collaborazione con la Provincia di Catania e con l’Humanitas – ha affermato donna Arabella Salviati, presidente Airc Sicilia – la prevenzione è la migliore arma per sconfiggere il cancro. D’altronde – ha aggiunto – l’attività della nostra associazione consiste nel raccogliere ed erogare fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e nel diffondere al pubblico una corretta e sempre più diffusa informazione in materia».
«L’attività di tutti questi screening ha determinato un’inversione di tendenza relativamente alla dimensioni dei tumori operati – ha affermato infine il prof Antonio Mistretta, consigliere regionale Airc –. I programmi hanno avuto inoltre un impatto positivo nei riguardi della popolazione, che oggi ha certamente una migliore cultura del controllo periodico e del diritto alla salute».
Presenti alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa anche alcune donne dipendenti della Provincia che hanno manifestato: «particolare apprezzamento per questo progetto di educazione alla salute e per lo screening al quale probabilmente – dicono –  non ci saremmo mai sottoposte».
Al termine della conferenza stampa, la Provincia di Catania ha firmato un protocollo d’intesa con il centro Oncologico Catanese Humanitas e l’AIRC Comitato Sicilia che prevede, tra l’altro, l’istituzione di una borsa di studio annuale, per tutta la durata dell’iniziativa, da assegnare ad un giovane ricercatore.

Presidenza

a cura: dell´UFFICIO STAMPA Centro Direzionale Nuovaluce Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]

LINEE GUIDA ENEA
Risparmio ed efficienza energetica in ufficio – Guida operativa per i dipendenti

Amministrazione trasparente
Trasparenza ai sensi dell’art.34 della Legge Regione Siciliana n. 7 del 2019”
Atti di Notifica
Segnalazioni
Esprimi la tua opinione
Portale delle Gare Telematiche
Segnalazioni & Suggerimenti

Per segnalazioni o eventuali proposte il cittadino può utilizzare la seguente e-mail segnalazioni.cittadini@cittametropolitana.ct.it


Whistleblowing - Segnalazione Illeciti

 

Albo Pretorio on-line 

Pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi con effetto di pubblicità legale. Legge 69/2009.
Per la corretta visualizzazione dei file firmati digitalmente (p7m) scaricare il programma DiKe-InfoCert

- Legge n. 69 del 18 giugno 2009
Articolo 18 L.R. 22/2008 modificato dall'articolo 6 della L.R. N.11/2015

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line


Fatturazione Elettronica
Patto di integrità in materia di contratti pubblici
  • 12 aprile 2017

    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA DI N. 3 COMPONENTI DELL’ORGANISMO IND...

    Approvato con determinazione dirigenziale n. gen. 1180 dell’11 aprile 2017. La ...

    Continua.....

  • 19 settembre 2013

    Bandi di Selezione nuovi Corsi ITS – Corsisti e Docenti - Fondazione ITS per la ...

    AVVISO Ufficio Proponente: FONDAZIONE ISTITUTO ...

    Continua.....

  • 5 ottobre 2012

    Concorso indetto dall’Arpa Sicilia e dal laboratorio Regionale INFEA, in essa in...

    AVVISO Ufficio Proponente: II DIPARTIMENTO “GESTIONE ...

    Continua.....

  • 23 giugno 2011

    Bando di Mobilità esterna per la copertura , mediante selezione per titoli e co...

    AVVISO Ufficio Proponente: Provincia Regionale ...

    Continua.....

Maggio 2012, n° 1

Ultima edizione, Maggio 2012, n° 1