Tutti gli elementi
29/01/2010
Ristampato il Messale Gallicano di Messina
Foto allegate:
Foto 1
Il Messale Gallicano di Messina è un antico volume che indica la liturgia diffusa in Sicilia fin dall’età dei Normanni e, pertanto, ci illustra come i fedeli di accostassero ai sacramenti nel Medioevo, prima del Concilio di Trento. Per il suo indubbio valore, la Provincia regionale di Catania ha finanziato la ristampa del libro, che è conservato nella biblioteca del Seminario arcivescovile di Catania. Il volume, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana, è stato presentato nei locali del Museo diocesano dall’assessore provinciale alle Politiche culturali, Nello Catalano, e dall’arcivescovo di Catania, monsignor Salvatore Gristina.
“Uno dei primi atti della Giunta Castiglione – ha affermato il vicepresidente Catalano – è stata la decisione di contribuire alla pubblicazione del volume, che ha il merito di risvegliare l’attenzione verso una liturgia antica e di grande interesse storico. La pubblicazione si inquadra nelle politiche di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio, portate avanti da questa Amministrazione. Ma, quel che è più importante, questa iniziativa editoriale indica i buoni rapporti e le relazioni con la diocesi catanese, nel segno di un chiaro orientamento politico dell’Amministrazione”. Gli aspetti storici e liturgici del volume sono stati analizzati dai relatori monsignor Crispino Valenziano (del Pontifico Istituto liturgico di Roma) e padre Salvatore Vacca (OFM Capp., della Pontifica facoltà teologica di Sicilia), presente don Santino Salamone direttore del Museo diocesano.
Cultura
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]