Tutti gli elementi
21/01/2010
Etna Nord, sopralluogo alla stazione sciistica di Linguaglossa
Foto allegate:
Foto 1
Provincia, Comune, Parco dell’Etna e Protezione civile insieme per risolvere i problemi di accesso e fruizione della stazione sciistica di Etna nord, a Piano Provenzana, nel territorio di Linguaglossa.
Un sopralluogo è stato effettuato dagli assessori provinciali Massimo Pesce (Politiche dello sviluppo) e Ottavio Vaccaro (Viabilità), insieme al dirigente Valerio Saitta, con il sindaco Rosamaria Vecchio, il commissario dell’Ente Parco, Ettore Foti e agenti del soccorso alpino della Polizia di Stato.
“Dopo l’ultima colata lavica che ha provocato gravi danni, la ricostruzione è stata solo parziale. E’ assurdo, ad esempio, che manchi un collegamento tra la nuova seggiovia e lo skilift – ha sottolineato l’assessore Pesce -. E’ anche necessario migliorare la fruibilità del parcheggio e dei servizi igienici . Occorre, quindi, il completamento delle infrastrutture per far tornare Piano Provenzana l’importante stazione invernale che è stata in passato e rilanciare, quindi, l’economia del comprensorio”.
“I mezzi speciali della Provincia – ha dichiarato l’assessore Ottavio Vaccaro – garantiscono il regole transito sulle strade di nostra competenza. E’ stata già bandita la gara per la riqualificazione e messa in sicurezza della Mareneve, un’arteria di grande valenza turistica”.
La Provincia chiederà formalmente un intervento della Protezione civile affinché al ricostruzione venga completata al più presto, come è avvenuto, già da anni, sul versante di Nicolosi.
Gli assessori Pesce e Vaccaro hanno, infine, concordato con i rappresentati degli altri Enti un nuovo sopralluogo tecnico tra una ventina di giorni per verificare quali interventi sia possibile realizzare in tempi brevi e quali a medio termine.
Sviluppo Economico
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]