Tutti gli elementi
22/01/2010
Degustazione di vini Etna d.o.c. per chiudere la seconda edizione del “Mercato del Contadino”. Ultima domenica in piazza Verga, tra produttori e consumatori
Saranno i profumi e i gusti unici e nobili dei vini Etna d.o.c., rossi, rosati, bianchi, a concludere la 2^ edizione del “Mercato del Contadino”, che nel suo variegato programma anche quest’anno ha inserito le degustazioni di questo prestigioso marchio di qualità. Da anni ormai, i vini Etna d.o.c. si sono affermati nello scenario enologico nazionale e internazionale. Vite e vino del vulcano suggellano così un successo, come testimonia il bilancio consuntivo stilato dagli organizzatori, con migliaia di presenze nelle cinque domeniche del “Mercato”, la grande soddisfazione dei produttori, che hanno potuto esporre e vendere le produzioni fresche, appena raccolte, delle proprie aziende agricole, e la risposta positiva dei cittadini, numerosi tra gli stand allestiti in piazza Verga.
“Lo abbiamo ribadito ad apertura di questa 2^ edizione e lo possiamo confermare anche adesso, a chiusura dell’evento: si è trattato di un appuntamento atteso e apprezzato dai consumatori, ma anche di un traguardo importante per rilanciare il comparto agricolo etneo – ha detto il presidente della Provincia regionale di Catania, on. Giuseppe Castiglione –. Questa Amministrazione sta rispondendo con grande attenzione alle esigenze sia dei cittadini sia degli agricoltori e continuerà su questo percorso”.
“Una risposta importante in un momento delicato e di crisi per l’economia e per l’agricoltura – ha aggiunto l’assessore provinciale alle Politiche agricole, Orazio Pellegrino, che ha inserito la manifestazione tra gli appuntamenti più prestigiosi del proprio assessorato –. Siamo convinti, – ha continuato Pellegrino – che non soltanto le fiere nazionali ed estere, ma anche gli eventi locali come questo servono a rinsaldare il legame tra i siciliani e la cultura enogastronomica della nostra terra”.
E di cultura enogastronomica parlano gli altri organizzatori del “Mercato del Contadino”, il segretario nazionale del Codacons, Francesco Tanasi, e i presidenti provinciali della C.i.a., Francesco Costanzo, e della Confagricoltura, Arturo Castrogiovanni, oltre al Comune di Catania. I prodotti agroalimentari come veicolo di comunicazione e di educazione alla qualità, soprattutto per le giovani generazioni: su questo concordano le associazioni di categoria e di consumatori.
Sarà, dunque, il vino dell’Etna, assieme alle altre produzioni d.o.c. siciliane, domenica 24 gennaio, dalle ore 9 alle ore 14, in piazza Giovanni Verga a Catania, a salutare i catanesi. Ma non sarà un addio, sarà solo un arrivederci a molto presto, come assicurano le Istituzioni, con la volontà di creare una regia comune in grado di rilanciare il comparto agricolo.
Politiche Agricole
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]