AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità

Tutti gli elementi

20/12/2022

Il giornalista Giuseppe La Venia incontra gli studenti del “Vaccarini”

L’adranita Giuseppe La Venia, giornalista di cronaca del TG1, si definisce “un operaio dell’informazione” e con la semplicità comunicativa che lo contraddistingue ha incontrato studenti e docenti dell’IIS G.B. Vaccarini, accolto dalla dirigente scolastica, Salvina Gemmellaro e dalla responsabile scientifica delle linee museali, culturali e scolastiche della Città Metropolitana di Catania, Cinzia Torrisi. Inevitabilmente l’incontro ha avuto per tema il conflitto in Ucraina e l’esperienza di inviato di guerra a Leopoli, dove La Venia si è recato nel febbraio - marzo 2022, cioè all’inizio del conflitto, quando sembrava che l’operazione militare russa si sarebbe conclusa nel giro di qualche settimana. “La pace è il bene più prezioso e difficile da mantenere. La presenza del noto giornalista Rai nel nostro istituto serve per dare consapevolezza ai ragazzi che la guerra bussa alle porte e non possiamo ignorarla”. Così ha ha affermato la dirigente scolastica, mentre la professoressa Torrisi ha voluto trasmettere ai ragazzi le riflessioni di due pontefici che, con le loro frasi scelte per contrassegnare l’ingresso del Museo dello Sbarco, icasticamente spiegano cosa sia la pace: “Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra” (Pio XII) e “La pace è il bene supremo. Dimenticarlo è una follia” (Giovanni XXIII)“. Il giornalista Giuseppe La Venia, spronato dalle domande dei ragazzi e della Coordinatrice del dipartimento di lettere, ha anche narrato, a una platea letteralmente ipnotizzata dalle sue toccanti parole, l’esperienza a Codogno nel corso della prima ondata di pandemia da Covid 19. Soprattutto La Venia ha provato a rendere consapevoli gli studenti che la passione e l’investimento su sé stessi sono le strade maestre da percorrere per realizzarsi nella vita come uomini e professionisti. Una grande lezione per le ragazze e i ragazzi di oggi, le donne e gli uomini di domani.

Scuole

a cura: dell´UFFICIO STAMPA Centro Direzionale Nuovaluce Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]

Documenti :

Dettagli La_Venia_al_Vaccarini.jpg

LINEE GUIDA ENEA
Risparmio ed efficienza energetica in ufficio – Guida operativa per i dipendenti

Amministrazione trasparente
Trasparenza ai sensi dell’art.34 della Legge Regione Siciliana n. 7 del 2019”
Atti di Notifica
Segnalazioni
Esprimi la tua opinione
Portale delle Gare Telematiche
Segnalazioni & Suggerimenti

Per segnalazioni o eventuali proposte il cittadino può utilizzare la seguente e-mail segnalazioni.cittadini@cittametropolitana.ct.it


Whistleblowing - Segnalazione Illeciti

 

Albo Pretorio on-line 

Pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi con effetto di pubblicità legale. Legge 69/2009.
Per la corretta visualizzazione dei file firmati digitalmente (p7m) scaricare il programma DiKe-InfoCert

- Legge n. 69 del 18 giugno 2009
Articolo 18 L.R. 22/2008 modificato dall'articolo 6 della L.R. N.11/2015

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line

Questionario di soddisfazione relativo al sito e ai Servizi On-Line


Fatturazione Elettronica
Patto di integrità in materia di contratti pubblici
  • 12 aprile 2017

    AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA DI N. 3 COMPONENTI DELL’ORGANISMO IND...

    Approvato con determinazione dirigenziale n. gen. 1180 dell’11 aprile 2017. La ...

    Continua.....

  • 19 settembre 2013

    Bandi di Selezione nuovi Corsi ITS – Corsisti e Docenti - Fondazione ITS per la ...

    AVVISO Ufficio Proponente: FONDAZIONE ISTITUTO ...

    Continua.....

  • 5 ottobre 2012

    Concorso indetto dall’Arpa Sicilia e dal laboratorio Regionale INFEA, in essa in...

    AVVISO Ufficio Proponente: II DIPARTIMENTO “GESTIONE ...

    Continua.....

  • 23 giugno 2011

    Bando di Mobilità esterna per la copertura , mediante selezione per titoli e co...

    AVVISO Ufficio Proponente: Provincia Regionale ...

    Continua.....

Maggio 2012, n° 1

Ultima edizione, Maggio 2012, n° 1