Tutti gli elementi
20/12/2022
Convegno sul PNRR nella sede della Città metropolitana
Nella sede della Città metropolitana, l’ordine dei dottori Commercialisti di Catania e l’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) con ordine degli Ingegneri ed Architetti di Catania ha organizzato un convegno per mettere professionisti ed istituzioni a confronto e riflettere sul quale sia lo stato di attuazione del PNRR e le criticità sinora riscontrate.
Un cospicuo numero di esperti si è succeduto al tavolo dei relatori, a cominciare dal direttore generale della Città metropolitana, ing. capo Giuseppe Galizia, che, dopo aver portato i saluti istituzionali del commissario straordinario Federico Portoghese, ha delineato i campi di intervento dell’Ente: sono già in gara lavori con fondi PNRR per un totale di svariati milioni di euro, relativi alla costruzione ed ampliamento di edifici scolastici. Inoltre la Città metropolitana ha avuto finanziati euro 185.500.000 circa per i PUI (Piani Urbani Integrati), uno riguardante i 15 Comuni del Calatino con un importo di 51.500.000 euro circa e l’altro che comprende il Comune di Catania e altri Comuni del rimanente territorio metropolitano per un importo di 134.000.000 euro.
Il convegno, moderato da Elisa Manganaro, consigliere ODCEC di Catania, ha raccolto le voci di tanti professionisti pronti a fare rete ed a mettere a disposizione della P A le proprie competenze. Nino D’Asero, presidente regionale dell’AICRRE, ha affermato che il PNRR è una sfida nazionale che deve essere affrontata con solidarietà istituzionale da parte di tutti. Giovanni Piccin (ordine Dottori Commercialisti), Alfredo Foti (ordine degli Ingegneri), Sebastiano Carlo Greco (presidente ordine Architetti) e Pietro Puccio (AICCRE) hanno introdotto i quattro tavoli tematici del convegno, che si è tenuto in presenza e in videoconferenza.
Di rivoluzione verde, transizione ecologica ed energie rinnovabili, potenziamento dell’energia circolare e gestione dei rifiuti, incremento delle energie rinnovabili, efficienza energetica hanno relazionato Antonio Martini, direttore generale del Dipartimento regionale dell’energia; Paola Pluchino, vicepresidente del Gruppo di lavoro Economia circolare e dell’Associazione analisti ambientali; Giovannella Biondi, commercialista e vicepresidente della Commissione area finanza; Mario Caruso, responsabile transizione ecologica ordine degli Architetti.
Di infrastrutture per la mobilità sostenibile, ammodernamento della rete ferroviaria, sicurezza dei ponti e viadotti, sviluppo del sistema portuale hanno relazionato Giovanni Bocchieri, coordinatore del Nucleo PNRR Stato - Regioni; Mario Parlavecchio, Dipartimento tecnico Regione Siciliana; Fabio Finocchiaro, Direttore delle politiche comunitarie e fondi strutturali, politiche energetiche e sport Comune di Catania.
La digitalizzazione ed innovazione della P A e delle imprese, la competitività del sistema produttivo e la sicurezza sono stati i temi affrontati Vincenzo Falgares, dirigente generale dell’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica Regione Siciliana; Sebastiano Impallomeni, dottore commercialista e membro della Commissione area finanza.
Per finire, il Tavolo dedicato alla coesione territoriale, alle ZES e alla riqualificazione dei tessuti urbani più vulnerabili come le periferie e le aree interne ha avuto come relatori Alessandro Di Graziano, Commissario straordinario del governo per la Zes Sicilia Orientale; Massimo Cartalemi, commercialista e Project manager della Zes Sicilia orientale; Roberto Cassata, responsabile relazioni con il territorio Unicredit S.p.A. Sicilia
Grandi Opere
a cura: dell´UFFICIO STAMPA
Centro Direzionale Nuovaluce
Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]
Documenti :
convegno_PNRR_20_12_2022.odt