Archivio Storico | Biblioteca | Pinacoteca
Pinacoteca della Città Metropolitana di Catania
Orari di apertura al pubblico: da lunedi a venerdi 9.00 / 13.00 martedì e giovedì 15.30 / 17.30
Chiusura ordinaria: 1 gennaio – Capodanno, 6 gennaio – Epifania, 5 febbraio – Sant’Agata, 25 aprile – festa della Liberazione, Pasqua, 1 Maggio – festa del lavoro, 2 giugno – festa della repubblica, 15 agosto – ferragosto, 1 novembre – tutti i Santi, 8 dicembre – Immacolata concezione, 25 dicembre – Natale, 26 dicembre – Santo Stefano.
Per informazioni è possibile telefonare al numero: 095 4012116 / 095 4011507
Dirigente del II Servizio “Politiche Scolastiche, Culturali, del Turismo e dello Sport. III Dipartimento Dott. Ettore De Salvo Via Nuovaluce n. 67/A Tremestieri Etneo (CT).
Inizio Pagina
La Pinacoteca della Città Metropolitana di Catania ex chiesa di S. Michele Minore, a seguito del terremoto del 1693, fu una delle prime chiese ad essere ricostruita ed aperta al culto. Dotata di una cripta restaurata contenente le sepolture dei defunti del quartiere, così come si usava prima dell’adozione obbligatoria dei cimiteri fuori dai centri abitati. Il prospetto è molto semplice, la facciata è di forma rettangolare definita agli angoli da due paraste in bugnato semplice in pietra bianca di Siracusa. Al centro campeggia un portale sormontato da un finestrone. La geometria d’insieme è definita in alto da una modanatura orizzontale con fregi con delle volute che concludono l’ordine includendo una piccola struttura che doveva accogliere una piccola campana. L’interno è ad unica navata, l’andamento longitudinale è scandito da quattro paraste con colonne addossate. La copertura è formata e campita dalla formazione di quattro armoniose vele che si ripetono.
Oggi, non più dedicata al culto, è intitolata all’artista Nunzio Sciavarrello. Contiene una collezione di ritratti ed autoritratti di maestri del Novecento, donati dal pittore. Le opere regalano al visitatore l’opportunità di apprezzare la bellezza congiunta alle tecniche pittoriche, di grandi maestri come Guttuso, Di Bartolo, Fiume, Romano, Consagra, Maccari, Sciavarrello ecc. Lo spazio armonioso e contenuto, corredato peraltro da un sistema audiovisivo consente lo svolgimento di attività culturali.
PINACOTECA. Città Metropolitana di Catania "N. Sciavarrello" Collezione di ritratti ed autoritratti di maestri del novecento che si possono ammirare al suo interno.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
ADOZIONE Decreto del Commissario Straordinario n. 285 del 28/12/2022
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Consultazione degli atti
» Adozione PUMS
Piano Generale del Traffico Urbano dei Comuni della Città Metropolitana di Catania
Piano Spostamenti Casa Lavoro