Il Comune di Valverde

Valverde
- Abitanti: 7.160
- Fax: 095 525161
- Telefono Municipio: 095 524065
- Internet: www.comune.valverde.ct.it
- Superficie: 5.50 kmq
- Altezza s.l.m.: 305 m
- Distanza: 8 km da Catania

Posizione:
sulle pendici sud-orientali dell'Etna.
Cenni storici:
Le prime notizie sul territorio risalgono alla metà del XII secolo, quando, in seguito ad un avvenimento ritenuto miracoloso, fu costruita una chiesa (poi diventata santuario), menzionata già al tempo di Federico III. Il borgo si formò intorno al santuario e fu concesso con privilegio di Carlo II a Luigi Riggio, che lo cedette, successivamente, a Luigi Gaetani.
Nella prima metà del XVIII secolo vi esercitava la giurisdizione il principe di Palagonia.
Il comune divenne autonomo nel 1951, anno in cui si si staccò amministrativamente da Aci Sant'Antonio. Comprende la frazione Maugeri, 3 km a nord dell'abitato.
Economia:
Prodotti agricoli: agrumi, vino, uva.
Industrie ed Imprese: stabilimenti per la produzione di birra, cantine sociali, piccole industrie artigiane per la lavorazione e la trasformazione di prodotti agricoli.
Beni monumentali:
Gli antichi edifici sono in prevalenza di arhitettura barocca,arricchiti di particolari di chiaro gusto siciliano.
Notevoli sono la Chiesa Madre (del 1696), che custodisce un pregevolissimo dipinto ritraente la Madonna di Valverde, ed il Palazzo Reggio Carcaci, del 1755.
Valverde oggi:
Oggi notevole importanza ha per l'economia di Valverde la presenza di uno stabilimento per la produzione di birra, che impiega quasi duecento valverdesi.
Altre risorse sono l'agricoltura e la lavorazione ed il commercio dei suoi prodotti.
Biblioteche e Musei:
Biblioteca dei padri Agostiniani Scalzi.
Ricorrenze:
Agosto (ultima domenica): festeggiamenti in onore di Santa Maria di Valverde.