Il Comune di Santa Venerina

Santa Venerina
- Abitanti: 7.918
- Fax: 095 7001101
- Telefono Municipio: 095 7001111
- Internet: www.comune.santavenerina.ct.it
- Superficie: 18.79 kmq
- Altezza s.l.m.: 337 m
- Distanza: 23 km da Catania
Posizione:
nel versante orientale dell'Etna, nella parte più bassa della Valle del Bove.
Cenni storici:
Il territorio fu già abitato in età romana e bizantina, come dimostrano i notevoli avanzi di terme e i resti di alcune chiese.
Fu un casale compreso nel territorio di Acireale, vicino ad un antichissimo pozzo, detto "Sanctae Venerae puteus", presso il borgo denominato Porta.
Il borgo attuale venne fondato nei primi anni del XVIII secolo e fu sempre compreso nel territorio di Acireale, di cui seguì le vicende.
Il comune fu costituito nel 1934 con parti di territori staccati da Acireale,Giarre e Zafferana Etnea.
Economia:
Prodotta agricoli: uva, agrumi, ortofrutticoli.
Allegamenti: ovini, bovini, caprini.
Industrie ed Imprese: industrie per la produzione di liquori, piccole industrie per la lavorazione e la trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici.
Beni monumentali:
La Chiesa Madre, dedicata a Santa Venera, è stata costruita nel 1740 e custodisce dipinti settecenteschi di P.P.Vasta.
La Chiesa del Sacro Cuore, con monumentale facciata a tre ordini e alta cupola, è stata edificata tra il 1875 ed il 1878. Nel territorio sussistono le rovine di un antico oratorio del VI secolo.
Santa Venerina oggi:
Oggi la viticoltura, l'agrumicoltura e l'ortofrutticoltura interessano quasi interamente la superficie coltivata. L'economia di Santa Venerina si basa anche su piccole industrie e su un attivo commercio.
Biblioteche e Musei:
Biblioteca comunale.
Ricorrenze:
Agosto (1^ domenica): festeggiamenti in onore di Santa Venera, patrona del paese.
Settembre: mostra di artigianato e di vini tipici.