Il Comune di Sant'Agata Li Battiati

Sant'Agata Li Battiati
Posizione: sulle pendici sud-orientali dell'Etna.
Cenni storici:
Menzionato già nel XII secolo col nome di Battiati, ebbe anche il nome di Sant'Agata da una chiesa dedicata alla patrona di Catania, eretta dopo l'eruzione dell'Etna del 1444.
Citato nel XVIII secolo come comunità autonoma, fu in seguito feudo della famiglia Massa, principi di Castelforte.
La storia del paese è sempre stata condizionata da quella della vicinissima Catania.
Economia:
Prodotti agricoli: agrumi, uva, olive, ortaggi (patate primaticce).
Industrie ed Imprese: piccole industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli, distributori di prodotti di marche nazionali.
Beni monumentali:
Le costruzioni antiche sono principalmente barocche con particolari di chiaro gusto siciliano. Interessanti la Chiesa di Sant'Agata del XV secolo, la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di San Tommaso.
Sant'Agata Li Battiati oggi:
Oggi Sant'Agata li Battiati è una moderna cittadina che basa la sua economia sul commercio, sull'agricoltura e su piccole industrie. Fortissimo è il pendolarismo con Catania.
Biblioteche e Musei:
Biblioteca Comunale "G. Verga" - Via dello Stadio 19 - Tel. 095.7501250
Biblioteca della parrocchia San Tommaso dei martiri inglesi.
Ricorrenze:
10 agosto: festeggiamenti in onore di San Lorenzo, patrono di Sant'Agata li Battiati.