Il Comune di Pedara

Pedara
- Abitanti: 10.062
- Fax: 095 7028112
- Telefono Municipio: 095 7028111
- Internet: www.comune.pedara.ct.it
- Superficie: 19.17 kmq
- Altezza s.l.m.: 610 m
- Distanza: 14 km da Catania
Posizione:
versante meridionale dell'Etna, nella zona dei coni avventizi dei Monti Rossi, dai quali fuoriuscì la grande colata del 1669.
Cenni storici:
Sino al 1654 il borgo fu sottoposto al Senato di Catania.
In seguito fu barone di Pedara Domenico di Giovanni. Nella seconda metà del XVIII secolo vi esercitava la giurisdizione Anna Maria di Giovanni, erede del casato.
Pedara passò poi alla famiglia Alliata di Villafranca.
Economia:
Prodotti agricoli: agrumi, uva, castagne, legumi.
Artigianato: lavori in pietra lavica. Allevamenti: ovini, bovini, caprini.
Industrie ed Imprese: piccole industrie per la trasformazione e la lavorazione di prodotti agricoli e zootecnici, cave, segherie.
Beni monumentali:
Di costruzione tardo-seicentesca sono alcuni palazzi signorili, fatti erigere dai Pappalardo, e la Chiesa Madre.
Quest'ultima presenta una larga facciata rettangolare con smembrature di pietra lavica scura, aperte da tre eleganti portali e affiancata da un altro campanile a torre cuspidata.
Nell'interno, caratterizzato anche dalle strutture tardo-gotiche della sacrestia, si conserva un dipinto attribuito a M. Preti.
Pedara oggi:
Oggi le principali fonti di reddito sono l'agricoltura, la silvicoltura, la pastorizia, l'artigianato ed il turismo estivo (10.000 presenze annue).
Biblioteche e Musei:
Biblioteca comunale.
Ricorrenze:
Settembre (2^ domenica): festa patronale dell'Annunziata.