Il Comune di Gravina di Catania

Gravina di Catania
- Abitanti: 28.384
- Fax: 095 422693
- Telefono Municipio: 095 7199111
- Internet: www.comune.gravina-di-catania.ct.it
- Superficie: 5.04 kmq
- Altezza s.l.m.: 340 m
- Distanza: 8 km da Catania
Posizione:
sulle pendici meridionali dell'Etna.
Cenni storici:
Chiamato anche "Plache", fu a lungo dipendente della comunità di Catania.
Feudo col titolo di principato della famiglia Valguarnera, Conti di Assoro, fu acquistato dalla regia curia nel 1664.
Passato in seguito a Girolamo Gravina, per diritto di successione, con il titolo di principato, ebbe l'attuale nome dal feudatario.
Economia:
Prodotti agricoli: agrumi, mandorle, olive, uva.
Industrie ed Imprese: aziende per la trasformazione e la lavorazione di prodotti agricoli e zootecnici, aziende enologiche, distributori di prodotti di marchi nazionali, piccole industrie tessili, fabbriche di materiali da costruzione.

Beni monumentali:
Da segnalare è la Chiesa Madre, con campanile cuspidato, che si presenta in forme del barocco del '700 e custodisce al suo interno pregevoli tele del XVII secolo.
Gravina di Catania oggi:
Ha la caratteristica urbanistica di essere fortemente allungata su una strada che sale tra due imponenti rocce di origine vulcanica formatesi in antiche eruzioni. Oggi Gravina di Catania è una cittadina moderna. Fonda l'economia sul commercio e sull'agricoltura. Buone fonti di reddito sono anche alcune piccole industrie.
Biblioteche e Musei:
Biblioteca comunale.
Ricorrenze:
13 giugno: festeggiamenti in onore di Sant'Antonio da Padova, patrono di Gravina di Catania.