Il Comune di Giarre

Giarre
- Abitanti: 27.169
- Fax: 095 963234
- Telefono Municipio: 095 9631111 - 095 931030
- Internet: http://www.comune.giarre.ct.it
- Superficie: 28 kmq
- Altezza s.l.m.: 81 m
- Distanza: 30 km da Catania
Posizione: sulle pendici orientali dell'Etna.
Cenni storici:
Pare che nel territorio dell'attuale Giarre sorgesse la città greca di Callìpoli, fondata da coloni calcidesi nel VII secolo a.C.. Le prime notizie del borgo risalgono al XVIII secolo, quando si formò il primo nucleo abitato alla dipendenza della Contea di Mascali, feudo ecclesiastico. Lo sviluppo di Giarre appare legato alla sua felice posizione sulla via consolare che univa Catania con Messina. Il suo nome è da attribuirsi allle stazioni di posta dove si trovavano le giare a cui i cavalli potevano abbeverarsi. Il borgo si staccò da Mascali nel 1815, poco dopo la soppressione dei feudi e fu costituito in comunità autonoma.
Economia:
Prodotti agricoli: pere, mele, pesche, agrumi, uva da vino e da tavola, ortaggi (patate primaticce). Allevamenti: bovini, caprini, ovini, suini. Industrie ed Imprese: pastifici, industrie meccaniche, fabbriche di macchine per l'estrazione di essenze agrumarie, fabbriche di materiali da costruzione, fabbriche di dolci, fabbriche di imballaggi, mobilifici, cave.
Beni monumentali:
Gli edifici antichi si presentano prevalentemente baroccheggianti con qualche eccezione neoclassica come il Duomo, edificato nel secolo scorso ma completato di recente, dotato di una splendida cupola. Notevole anche la Chiesa di Sant'Isidoro e alcuni palazzi nobiliari.
Giarre oggi:
Giarre comprende le frazioni Altarello, Carruba, Macchia, San Giovanni, San Leonardello e Trepunti. Oggi è uno dei centri più dinamici della provincia soprattutto per quanto riguarda il commercio di primizie di frutta e ortaggi. Fiorenti sono la viticoltura e l'agrumicoltura e buono è il patrimonio zootecnico. L'industria è presente nei settori della pastificazione, meccanico, estrattivo e dei materiali da costruzione. Vi sono anche fabbriche di dolci, , di mobili e di imballaggi. Buone risorse sono anche il turismo estivo (12.000 presenze alberghiere annue) ed il commercio.
Biblioteche e Musei:
Biblioteca comunale.
Altre informazioni:
Scuole (istituti superiori): liceo classico, liceo scientifico, istituto magistrale, istituto professionale femminile, istituto tecnico industriale, istituto professionale per l'industria e l'agtigianato, istituto professionale per l'agricoltura, istituto d'arte.
Ricorrenze:
10 maggio: festeggiamenti in onore di Sant'Isidoro, patrono di Giarre. Maggio: sagra delle ciliege e delle rose. Settembre: fiera dell'agrumicoltura, ortofrutticoltura e industrializzazioni agricole. Settembre: mostra-mercato dell'artigianato siciliano.